PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, Tunisi, Tripoli e Gerba in Barberia, poi Venezia, il Friuli, Ancona, la Puglia, Salerno, Napoli, Gaeta, Firenze, Pisa, Genova, Nizza e Montpellier, Avignone, Aigues-Mortes, Ibiza, la ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] per restaurare la sua signoria in Padova.
Infatti, il 10 luglio 1390, mentre Francesco Novello stava concentrando truppe in Friuli per tentare di rientrare in patria, fu scoperta a Padova una congiura filocarrarese della quale, insieme con vari altri ...
Leggi Tutto
FACHINETTI, Michele
Silvano Cavazza
Nacque a Visinada, distretto di Montona, nell'Istria centro-occidentale, il 7 ott. 1812, terzo dei quattro figli di Giorgio, agiato proprietario terriero, e di Antonia [...] a collaborare con articoli d'argomento politico e, più raramente, con versi a numerosi periodici: Il Messaggiere dell'Adria di Trieste, Il Friuli di Udine, diretto da P. Valussi, L'Eco dell'Isonzo e Il Giornale di Gorizia di Gorizia. Il 1° ott. 1850 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] Id., Il territorio padovano, I, Padova 1862, p. 286; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, IV, Podestarie e capitaniati di Padova, Milano 1975, p. LIV; V, Provveditorato di Cividale del Friuli - Provveditorato di Marano, Milano 1976, p. LXIII. ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] di opzioni che diviene il sistema stesso dell'analisi politica.
Del 1635 è la nomina a tesoriere della fortezza di Palmanova, nel Friuli, dove il L. si recò accompagnato da Sarzina (Aprosio, 1993, p. 339) e donde ritenne senza fatica le redini dell ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] tanto più che il riacutizzarsi del conflitto con Sigismondo di Lussemburgo per il possesso della Dalmazia e del Friuli significò per il giovane F. buone possibilità di far valere le proprie convinzioni, che sostanzialmente consistevano nell'imprimere ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] per subditi ungari in Dalmatia"; ma la missione non sortì frutti risolutivi. Miglior esito ebbe la permanenza del G. in Friuli e in Istria (novembre-dicembre 1505), per l'eterna questione della definizione dei confini. Dopo di che (marzo 1506) si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] tra gli eletti, ma con meno voti d'Andrea Loredan, pur criticatissimo perché per sei mesi allontanatosi dalla sua luogotenenza in Friuli.
"Cussi va le cosse di la terra nostra", commenta a margine con una punta d'amarezza il Sanuto, stupefatto perché ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque il 20 ott. 1562 da Giorgio di Girolamo e da Elena Contarini di Giustiniano; ebbe un fratello, Marco (1565-1583), ed una sorella, che fu badessa nel monastero di [...] del 1616, infatti, gli attruppamenti e le minacce messi in atto dal Toledo per allentare la pressione veneta sul fronte friulano rendevano indispensabile il presidio del confine occidentale, e la scelta di un provveditore generale "di qua e di la del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Ludovico
Elvira Vittozzi
Nacque a Bologna nel 1418 da Giovanna Bentivoglio e da Gaspare di Musotto, del ramo della famiglia Malvezzi di Ca' Grande (o Malvezzi da S. Sigismondo) dell'aristocrazia [...] Rimini, ma il campo della Chiesa fu rotto; Ercole, fatto prigioniero, fu ben presto liberato.
Al servizio di Venezia in Friuli fronteggiò l'invasione turca nell'ottobre 1477; il 30 ottobre quattro squadre di uomini d'arme di Venezia si scontrarono a ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...