BARBARIGO, Francesco
Giorgio Cracco
Era soprannominato il Ricco di S. Trovaso (cioè della contrada dei SS. Gervasio e Protasio di Venezia) forse per le sue maggiori fortune rispetto ad altri familiari, [...] , pp. 54 S.; A. Gloria, I podestà e i capitani di Padova dal 1405 al 1509, Padova 1860, p. 19; F. Di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, p. 36; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1913, pp. 161, 201; A. Da Mosto, I dogi di ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gherardo da
Johannes Rainer
Figlio di Tolberto conte di Ceneda e signore di Solighetto, e di Leonardina della Torre, nacque probabilmente nel quarto decennio del sec. XIV dal ramo "di sotto" [...] parenti. Dalla moglie, oltre al già ricordato Ercole, il C. aveva avuto anche una figlia, Iacopina.
Fonti e Bibl.: Parlamento friulano, I, a cura di P. S. Leicht, Bologna 1917, pp. 293, 296; P. M. Federici, Notizie storico-genealogiche della famiglia ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] dono per la Chiesa di Roma, gran parte del tesoro degli Avari, che era stato recentemente conquistato dal duca del Friuli Erico di Strasburgo.
Trovatosi così a disporre di una straordinaria quantità di ricchezze, L. III se ne servì per intensificare ...
Leggi Tutto
DORNBERG (Dorimbergo), Vito
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia nel 1529, quintogenito di Erasmo, allora luogotenente di quella contea, e della tirolese Beatrice Giovo (Jaufen).
La famiglia, di origine [...] rivendicazioni dell'arciduca Carlo Il nei confronti del patriarca d'Aquileia, sotto la cui giurisdizione ricadevano tanto il Friuli veneto quanto una larga porzione dei territori assegnati al nuovo sovrano. Nel novembre 1565, durante il sinodo di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] lance ed egli divenne uno dei marescialli dell'esercito del Carmagnola. In autunno fu inviato con numerose truppe in Friuli per fronteggiare la minaccia degli Ungheresi.
È probabile che il D. risentisse dell'arresto e condanna del Carmagnola. Secondo ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] l'assassinio presso Ravenna; Paolo Diacono, invece, narra dell'uccisione di Tasone duca, non di Toscana, ma del Friuli, a Oderzo per iniziativa dell'esarca Gregorio, immediato predecessore di Isacio. Permane una generale incertezza riguardo all ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] andava sposa al re Mattia Corvino. Compito specifico del G. fu quello di far sì che il viaggio attraverso il Trevigiano e il Friuli si svolgesse senza intralci.
La promessa sposa fu accolta con gran pompa a Chioggia e a Venezia, da dove ripartì il 29 ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Andrea Bedina
Duca longobardo di Benevento, secondo le Tavole chiusine - databili con ogni probabilità al 729, fonte epigrafica che gode della fiducia della più recente storiografia (Gray, [...] non si limitò, tuttavia, alla sola Italia centrale e meridionale; un intervento regio si ebbe anche nel fortissimo Ducato del Friuli, contro l'operato del duca Pemmone, che venne deposto e sostituito - per volere di Liutprando - da suo figlio Ratchis ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] particolare nei vari scontri che nel 1386 i Carraresi ebbero con le milizie degli Scaligeri intorno a Conegliano, a Treviso e in Friuli, ove fu chiamato a collaborare con Facino Cane, anch'egli al soldo del signore di Padova.
Non si hanno più notizie ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] in seguito a ricoprire il saviato di Terraferma negli anni 1430 e 1431. A un decennio dalla conquista del Friuli, la nuova magistratura si trovava investita di numerosi e complessi compiti organizzativi, ai quali proprio allora andavano sommandosi i ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...