CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] di un'avanzata turca da parte di terra, il C. venne eletto provveditore generale dell'armi venete in Friuli e Carnia; la sua permanenza in Friuli gli valse, alcuni anni dopo, la dedica da parte dei provveditori e sindaci di Cividale dell'opera dell ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Jacopo Antonio
Giuseppe Gullino
Figlio del patrizio Francesco di Pietro e di Maddalena Trevisan di Paolo di Giovanni, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Angelo, nel 1399, probabilmente [...] Euganei…, Venezia 1997, pp. 35 s.; P. Viti, Filelfo, Francesco, in Diz. biogr. degli Italiani, XLVII, Roma 1997, p. 619; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine 1998, p. 44; F. Bianchi, La Ca' di Dio di Padova nel ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] marcia su Roma al G. toccò l'incarico di occupare Trieste con le squadre fasciste della Venezia Giulia e del Friuli. Successivamente, il G. venne chiamato a far parte del Gran Consiglio del fascismo nella veste di segretario, ricoprendo tale carica ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] di Milano dall'anno 1023 al 1497, a cura di C. Cantù, in Arch. stor. ital., III (1842), pp. 12 s.; Documenti per la storia del Friuli dal 1317 al 1325, a cura di G. Bianchi, Udine 1844,doc. 11; Chronica di Milano dal 948 al 1487, a cura di G. Porro ...
Leggi Tutto
GRITTI, Pietro
Roberto Zago
Terzogenito di Marcantonio di Bernardo, del ramo di calle dalle Rasse, e di Maria Priuli di Giovan Francesco da S. Maria Nova, nacque a Venezia il 2 apr. 1580. Dal matrimonio [...] 1965, ad ind.; Id., Opere, a cura di G. Cozzi - L. Cozzi, Milano-Napoli 1969, ad ind.; P. Molmenti, Il dominio veneto nel Friuli, in Nuovo Archivio veneto, VI (1893), pp. 96 s.; I. Raulich, La congiura spagnola…, ibid., pp. 5-86; A. De Rubertis, La ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] sui luoghi d'interesse storico-artistico visti durante la permanenza in Italia nordorientale, e in particolare sulle località del Friuli legate alla vicenda di Gregorio da Monte Longo, cui aveva dedicato i primi scritti.
Spinto dai suoi interessi per ...
Leggi Tutto
PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] ad animare lo spirito pubblico attraverso la via del reclutamento in armi.
All’indomani del trattato di Campoformio, lasciò il Friuli per prender possesso in nome della Cisalpina delle terre alla sinistra del Po un tempo del duca di Parma, mentre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] . Merlin, sottosegretario alle Terre liberate, ebbe l'incarico di fondare cooperative di produzione e di lavoro nel Friuli-Venezia Giulia. Del Comitato rimase segretaria generale fino alla liquidazione, avvenuta nel 1926, e in questa veste intraprese ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] . 1562, il F. fu inviato presso l'imperatore Ferdinando per dirimere annose questioni confinarie che a Grado, in Friuli, suscitavano contrasti tra sudditi veneti e imperiali. Appunto per definire taluni risvolti dell'accordo era a Gorizia nell'agosto ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] mutilato.
Da questo momento A. non incontrò altre resistenze inteme, se si esclude la rivolta tentata dal duca del Friuli, Corvulo, che venne però destituito in tempo ed ebbe anch'egli cavati gli occhi. Nulla sappiamo dei rapporti che intercorsero ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...