FEDERICO II, DUCA D'AUSTRIA E DI STIRIA, IL BELLICOSO
WWerner Maleczek
Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al [...] ottenuto contro i lombardi, l'imperatore decise di intervenire direttamente in Austria e di riorganizzare il potere. Provenendo dal Friuli attraversò la Stiria, festeggiò il Natale a Graz nel 1236 e da gennaio fino ad aprile del 1237 si trattenne ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] senatore, ma la sua permanenza tra le lagune fu di breve durata: il 27 sett. 1576 era infatti nominato luogotenente della Patria del Friuli, e ad Udine egli sarebbe rimasto dal 24 febbr. '77 al 25 maggio del '78, a cimentarsi con i problemi di sempre ...
Leggi Tutto
ANGUILLARA, Deifobo
**
Nacque nella prima metà del XV secolo da Everso, potente feudatario del Patrimonio, e da Francesca Orsini. Avviato alla carriera delle armi, nel 1455 era al servizio della Chiesa [...] 7 apr. 1468 rilasciò a lui e al fratello Galeotto una condotta per 66 lance.
Più tardi fu inviato a presidiare il Friuli, minacciato dalle scorrerie dei Turchi (1475). All'inizio del 1479, conclusa la pace con costoro, la Repubblica lo mandò, insieme ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] stato eletto capo del Consiglio il 1° nov.1446, fu nominato, probabilmente l'anno successivo, luogotenente della Patria dei Friuli; in questa carica fu sostituito nel 1448, mentre infuriava una grave pestilenza, da Francesco Barbaro, ex podestà di ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] 1583 con Gradeniga di Benedetto Barbarigo, che gli diede sette figli: Fabio (nato nel 1586), provveditor ai boschi in Friuli e all'armata; Benetto (1590-1645), senatore, provveditor ad Asola e provveditor straordinario a Peschiera, governator di nave ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di Vienna (1815).
A. Orientali
Particolarmente aperte alle incursioni barbariche, sotto i Carolingi si formarono tre marche: di Verona, del Friuli e orientale. Le prime due furono sottoposte (952) al ducato di Baviera, da cui più tardi si staccò il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] comunista –, che racconta:
Facevo il saldatore in fabbrica con ragazzi più o meno giovani che venivano da tutta Italia: dal Friuli sino alla Sicilia, alla Sardegna. In questo posto, Sesto, trovavi tutta l’Italia, è chiaro? […] Si lavorava dalle 8 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] Trento 1882, pp. 303 s., 320, 337, 347-65, 370-74, 460 s., tavv. II-III; G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friul., Udine 1884-99, nn. 51 (erroneo lo sdoppiamento del D. in due diversi personaggi), 673, 1917, 1441; G. Pocar, Monfalcone..., Udine ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] ma non è parente del D. come si insinua a sproposito; è figlio dell'Alvise (1478-1513) già provveditor generale in Friuli - che "sapeva ogni cosa" e che viene bandito per aver agevolata la fuga di Costantino Cavazza. "Debole", si protesta, con questo ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] . I diritti civili e politici delle donne dall'Unità ad oggi, Bologna 1980, pp. 71 s.; A.M. Preziosi, Borghesia e fascismo in Friuli negli anni 1920-1922, Roma 1980, pp. 77, 83, 89 s., 119, 166, 168; L. D'Angelo, Ceti medi e ricostruzione. Il Partito ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...