PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] ad animare lo spirito pubblico attraverso la via del reclutamento in armi.
All’indomani del trattato di Campoformio, lasciò il Friuli per prender possesso in nome della Cisalpina delle terre alla sinistra del Po un tempo del duca di Parma, mentre ...
Leggi Tutto
GUIDI, Angela Maria
Vanessa Roghi
Nacque a Roma il 31 ott. 1896 da Eugenio e Anna Casini, entrambi appartenenti a famiglie della borghesia cattolica romana.
Terza di quattro femmine, fece i suoi studi [...] . Merlin, sottosegretario alle Terre liberate, ebbe l'incarico di fondare cooperative di produzione e di lavoro nel Friuli-Venezia Giulia. Del Comitato rimase segretaria generale fino alla liquidazione, avvenuta nel 1926, e in questa veste intraprese ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] . 1562, il F. fu inviato presso l'imperatore Ferdinando per dirimere annose questioni confinarie che a Grado, in Friuli, suscitavano contrasti tra sudditi veneti e imperiali. Appunto per definire taluni risvolti dell'accordo era a Gorizia nell'agosto ...
Leggi Tutto
ARIPERTO II, re dei Longobardi
Paolo Bertolini
Principe lithingo, venne associato al trono dal padre Raginperto poco tempo dopo che quest'ultimo era stato riconosciuto re dei Longobardi (anno 701).
Non [...] mutilato.
Da questo momento A. non incontrò altre resistenze inteme, se si esclude la rivolta tentata dal duca del Friuli, Corvulo, che venne però destituito in tempo ed ebbe anch'egli cavati gli occhi. Nulla sappiamo dei rapporti che intercorsero ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, quarto di questo nome, figlio dell'omonimo doge suo predecessore, che se lo era associato al governo "suggerente populo", certo prima [...] la Toscana e Venezia ai confini questa con le vie di comunicazione tra la Germania e l'Italia e Roma (marchesato del Friuli e di Verona, Esarcato) e porta dell'Oriente sono tutti elementi che, secondo tali studiosi, non possono non far pensare ad un ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] all'indomani dell'abdicazione del morente Carlo il Grosso poneva di fronte, come è noto, Berengario, marchese del Friuli, e Guido, marchese di Spoleto, come pretendenti alla corona italica. Entrambi, naturalmente, cercarono di crearsi un partito: fra ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] il periodo bellico svolse compiti di istruttore a Foggia e fu quindi inviato nella zona del fronte in Veneto e in Friuli.
Al termine della guerra il G. tornò a Roma, dove riprese la sua attività giornalistica collaborando alla rivista letteraria ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] a S. Cassiano, dove si trasferì).
Nella primavera del 1420, però, era provveditore in campo presso le truppe che operavano in Friuli, dove egli fornì buona prova di sé, dal momento che il 9 aprile gli venne poi concesso di rinunciare all'ambasceria a ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] un attento controllo della disciplina delle truppe.
Qualche mese dopo, il 26 febbr. 1508, era eletto provveditore a Cividale del Friuli. Da pochi giorni c'era guerra tra Venezia e l'imperatore, che rivendicava i feudi aquileiesi: i Tedeschi avevano ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] ) e Giovanni Mocenigo (1478). Divenuto savio del Consiglio, nel 1478 fu uno dei quattro provveditori straordinari inviati in Friuli per risolvere il problema della difesa dei confini dalla minaccia turca mediante un sistema di fortificazioni. Fu nell ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...