CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] seniore: E. Comba, I nostri protestanti, II, Firenze 1897, p. 678; A. Battistella, Brevi note sul S. Officio e sulla riforma religiosa in Friuli, in Atti d. R. Accad. di Udine, s. 3, X (1902-03), pp. 265-285; A. Tonutti, Fagagna, Udine 194, p. 92; L ...
Leggi Tutto
PERCOTO, Caterina
Adriana Chemello
PERCOTO, Caterina. – Secondogenita, unica femmina di sette fratelli, nacque il 19 febbraio 1812 a S. Lorenzo di Soleschiano sul Natisone (Udine), dal conte Antonio [...] in visita agli amici friulani, dove incontrò Niccolò Tommaseo e poté assistere alle sedute del Parlamento. Di ritorno verso il Friuli, fece tappa a Milano per incontrare Carlo Tenca e lì si ritrovò ospite nel salotto della contessa Clara Maffei, tra ...
Leggi Tutto
CAPRIN, Giuseppe
Francesco Del Beccaro
Nato a Trieste il 16 maggio 1843 da Giuseppe, operaio, e da Teresa Guardianich, aveva studiato presso la locale Accademia del commercio.
Gli eventi del 1859 determinavano [...] Nel 1890 fu nominato socio dell'Accademia di Udine per i suoi meriti di appassionato illustratore e di assertore dell'italianità del Friuli; e fu anche socio corrispondente dell'Ateneo veneto.
Editore di fine gusto, fondato su di una lunga e geniale ...
Leggi Tutto
FORCELLINI, Marco (Marco Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Fratello minore del più noto Egidio, nacque a Campo, frazione di Alano di Piave (oggi Belluno, allora Marca trevigiana), il 25 apr. 1712, da [...] il Parere, o sia Lettera scritta da un amico del Friuli ad un amico di Venezia sopra il poemetto intitolato "Le Seminario di Padova.
Il F. morì a San Salvatore di Majano, in Friuli, il 27 nov. 1794.
Fonti e Bibl.: Vicenza, Biblioteca civ. Bertoliana ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] , p. 17). Il G. replicò con una Dissertazione apologetica dell'antico aquilejese commercio sino al Danubio, e sopra il Confine del Friuli con l'Italia (ibid.) e con la Dissertazione sopra la Dalmazia detta region d'Italia (ibid., XXVII, Venezia 1775 ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] , raccolse una notevole collezione di quadri.
Tra il 1916 e il 1918 il L. partecipò alla prima guerra mondiale combattendo in Friuli, esperienza che incise sul suo animo mite e avverso alla violenza. A Firenze frequentò - con la discrezione che lo ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] bellunese (1471-1487),pur tra le gravi cure.,pastorali, resepiù ardue dalle scorrerie turche che desolavano il vicino Friuli, la sua operosità letteraria non si interruppe, concretandosi in tre libri di Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] (23 novembre 1726, ibid., b. 71, Atti..., c. 20), poi fu trasferito al collegio somasco di S. Spirito a Cividale del Friuli (Memorie istoriche per la vita del p.d. Stanislao Santinelli C.R.S , Venezia 1749, p. 86). Richiamato a Venezia nel 1732 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] Buonromeo che si stabilì a Padova e comprò nel 1443 dai Veneziani il feudo della Tisana, o di Latisana, nel Friuli. Quel poco che sappiamo del poeta non permette tuttavia di identificarlo con nessuno dei membri omonimi della sua famiglia. Infatti ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Stefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] Fortebracci, che era al servizio della Repubblica veneta. Nel 1475 è di nuovo ad Arezzo, ma l'anno seguente è nel Friuli sempre al seguito del Fortebracci; non sappiamo, tuttavia, se prese parte anche alle frequenti scorrerie che questi e le sue ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...