FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] veneta: un contingente di soldati, imbarcato a Goro e sbarcato presso Trieste, avrebbe occupato Palmanova e corso tutto il Friuli, prendendo il nemico alle spalle, vi sarebbe stata anche la possibilità, se necessario, di occupare Trieste e Trento ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] p. XI), "nel breve periodo di pace che segue il trattato di Torino e precede il riaccendersi della guerra nel Friuli", ed è espressione dell'odio implacabile nutrito contro Francesco il Vecchio da Carrara dall'antico familiare di Enrico Scrovegni. In ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Carlo
Giovanni Battista Pellegrini
Nacque a Trento il Io ott. 1882 in una famiglia originaria della Vai di Non, da Giuseppe, preside di scuola media, e da Teresa Bentivoglio, insegnante elementare. [...] collegare i testi ladini grigionesi al lombardo (alpino), quelli ladini centrali al trentino e al veneto e così pure il friulano, spezzando in tal guisa l'"unità retoromanza", una teoria quest'ultima che si era affermata nei circoli scientifici. Già ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] 2000 fanti (7 e 24 genn. 1517). Il 13 apr. 1517 anche Massimiliano d'Asburgo rinunciò ai suoi diritti restituendo il Friuli a Venezia, che vide ripristinati i confini del territorio quali erano prima di Cambrai; fu comunque la fine di ulteriori mire ...
Leggi Tutto
LION, Girolamo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Andrea, del ramo di S. Stae, e di Nobile Rangon, di Girardo da Cesena, nacque a Venezia tra il 1447 e il 1449. Il padre, che si era sposato nel 1445, [...] i due Stati e soprattutto far emergere le reali intenzioni dell'imperatore verso la minaccia turca, ormai incalzante in Ungheria, Dalmazia e Friuli.
Fatto ritorno a Venezia, il 10 ag. 1494 il L. fu eletto in Senato come membro ordinario, ma anche in ...
Leggi Tutto
FAUSTO, Vittore
Francesco Piovan
Nacque a Venezia, da famiglia appartenente al ceto dei cittadini originari, secondo il Degli Agostini dopo il 1480; ma la data va forse spostata in avanti, considerato [...] Nell'ottobre del 1532 il F. accompagnò Gaspare Contarini, provveditore all'Arsenale (da non confondere con l'omonimo futuro cardinale), in Friuli, a fare i ponti per il passaggio di Carlo V che scendeva in Italia. Nel 1536 annunciò di aver trovato il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] centro-settentrionale, il contado Venassino; rimasero a Gregorio Napoli, la Polonia, la Baviera, parte della Germania, l'Ungheria, il Friuli; a Benedetto XIII, confinato in Spagna, obbediva, oltre questa, solo la Scozia. Così, per quanto il IO luglio ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] colpo di mano col quale il 17 luglio i Veneziani riconquistarono la città.
Il 10 agosto il C. venne eletto provveditore generale in Friuli in luogo di Zuan Paolo Gradenigo, malato. Ma, partito subito per il campo, cadde a sua volta ammalato e dovette ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] potente vicino in occasione degli incidenti che quasi quotidianamente esplodevano lungo l'intero arco del confine, dall'Istria al Friuli al Cadore, non di rado con l'intervento diretto di rappresentanti e di truppe imperiali. Proprio all'inizio della ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] , Venezia 1752, I, pp. 180, 326; II, p. 110; G. Liruti, Notizie della vita e opere scritte da' letterati del Friuli, I, Venezia 1760, pp. 449, 452; F. Prendilacqua, De vita Victorini Feltrensis dialogus, a cura di N. Dalle Laste, Patavii 1774 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...