CADORNA, Raffaele
Giorgio Rochat
Nacque a Milano da Luigi di nobile famiglia di Pallanza e da Virginia Bossi il 9 febbr. 1815. Per il carattere ribelle non poté compiere gli studi regolari presso l'Accademia [...] ordini del generale Cialdini, assumendo a fine luglio il comando di un corpo d'armata che a marce forzate raggiunse il Friuli. Fu poi destinato a reprimere i moti di Palermo del settembre 1866, come regio commissario straordinario per la provincia di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Attilio Italico
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 6 dic. 1850 da Mario e Fanny Luzzatto.
La famiglia, di origine ebraica, nutriva forti sentimenti patriottici: il padre, oppositore del dominio [...] 1900, p. 4; Corriere della sera, 13-14 maggio 1900; La Tribuna, 13 maggio 1900; Il Messaggero, 13 maggio 1900; La Patria del Friuli, 14 maggio 1900. Roma, Arch. centr. dello Stato, Carte Crispi, Deputazione di storia patria di Palermo, sc. 93, f. 563 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giorgio
Gino Benzoni
Nacque, attorno alla metà del sec. XV, da Giovanni, luogotenente della contea di Gorizia, di Tommaso - questi, figlio, d'Ermagora, era stato titolare di cariche nel [...] "rebello nostro" lo chiama, infatti, Sanuto - e che, nel 1509, giunge a capo di 7.000 Boemi contro la Repubblica in Friuli risultando, comunque, nel corso dell'anno ferito in un alterco - ecco il tratto della collera e della litigiosità - da Giovanni ...
Leggi Tutto
BONITO, Ludovico
**
Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] deposizione ad opera del concilio di Pisa (giugno 1409), ne condivise le sorti fino alla morte: lo seguì nello stesso 1409 in Friuli, dove Gregorio aveva indetto un concilio a Cividale, e, dopo la sua fuga da quella città, a Gaeta e quindi nel 1412 ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollano, Bolano), Domenico
**
Nacque a Venezia, intorno al 1445, da Candiano e da Lucrezia Marcello. Dopo i primi studi compiuti sotto la direzione del padre, si iscrisse all'università [...] 'omonimia con Domenico Bollani figlio di Francesco, che compare spesso nelle fonti relative a questo periodo, e fu luogotenente in Friuli, rettore a Cremona e savio del Consiglio (M. Sanuto, Diarii, II-VIII, Venezia 1879-82, ad Indices).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Domenico
Luigia Cannizzo
Ultimo figlio di Giorgio Domenico, architetto, incisore ed editore, e di Felicita Caccia, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Benedetto, nel 1743.
Fece il suo [...] allievi si ricordano il nipote "ex sorore" Cipriano Pelli, pittore teatrale, Francesco Chiarottini, pittore di Cividale del Friuli epigono del Tiepolo, e Lorenzo Sacchetti, pittore teatrale e di affreschi.
Fonti e Bibl.: Bellinzona, Arch. cantonale ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Luigi, scultore, il F. nacque a Marostica (Vicenza) il 18 luglio 1780. Secondo lo Zanotto (1844), il padre lo mise dapprima a bottega presso un [...] dell'Enciclopedia Italiana, Biblioteca del Dizionario biografico degli Italiani: A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli (ms. sec. XX), ad vocem; Padova. Guida ai monumenti e alle opere d'arte, Venezia 1961, p. 164; G ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] 'illustr. podestà di Brescia P. B. per una stella apparsa di mezzogiorno, Brescia 1612; F. Moisesso, Historia dell'ultima guerra nel Friuli, Venezia 1623, pp. 49, 53-114, 121; B. Nani, Historia della Repubblica Veneta,Venezia 1720, 1, pp. 82, 90, 105 ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Giacomo
Francesca Paolini
Figlio di Luigi e di Maria Pratalata, nacque a Frascati (Roma) il 13 febbr. 1879. Compì gli studi presso il convitto dei gesuiti a Strada nel Casentino e si iscrisse [...] 1918 vi assunse l'incarico di redattore, coadiuvando Guido Cagnola nella direzione. Promosso soprintendente ad Aquileia per il Friuli Venezia Giulia nel 1924, lasciò presto l'incarico per poter ritornare a Firenze e dedicarsi totalmente agli studi ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato), Giovanni Battista
Marina Romanello
Nacque a Venezia, figlio illegittimo del nobile Alvise Donà, patrizio veneto, e di una Orsa probabilmente originaria di Treviso. Quanto alla data non [...] pp. 100-106; D. Virgili, La Flôr, letter. ladina del Friuti, Udine 1968, I, pp. 72, 92-105; G. Marchetti, Il Friuli uomini e tempi, Udine 1979, II, ad Indicem; G. Mazzatinti, Inv. dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, LXXVIII, Firenze 1952, pp ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...