COGGIOLA, Giulio
Giorgio Busetto
Nacque a Pisa il 2 luglio 1878 da Giacinto e da Carolina Mainardi (Mejnardi); la famiglia, di origine piemontese, era costretta a frequenti trasferimenti dalla professione [...] soldati. Dovette anche affrontare il problema della salvaguardia dei cimeli bibliografici, prima per Udine, Cividale, San Daniele del Friuli; poi, con il 1916 e la successiva rotta di Caporetto, estendendo l'intervento a tutta la pianura padana, da ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque in Bologna poco prima del 1350 da Matteo di Ugolino e da Mona di Antonio Berni. Ebbe una sorella, Ghidina, sposa nel 1363 di Egidio, anch'egli della casata Ghisilieri [...] particolare nei vari scontri che nel 1386 i Carraresi ebbero con le milizie degli Scaligeri intorno a Conegliano, a Treviso e in Friuli, ove fu chiamato a collaborare con Facino Cane, anch'egli al soldo del signore di Padova.
Non si hanno più notizie ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] in seguito a ricoprire il saviato di Terraferma negli anni 1430 e 1431. A un decennio dalla conquista del Friuli, la nuova magistratura si trovava investita di numerosi e complessi compiti organizzativi, ai quali proprio allora andavano sommandosi i ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] . La stessa risposta venne fornita dal governo veneziano agli ambasciatori del patriarca, ai nobili e alle Comunità del Friuli, che chiedevano la restituzione della giurisdizione su Pola, riproducendo anche il testo della lettera inviata al pontefice ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] della corte di Migliarina, che era formalmente sotto la sua giurisdizione.
Non è chiaro se, nella lotta che vide Berengario del Friuli e Guido di Spoleto contendersi il Regno italico, L. abbia parteggiato per Guido fin dalla prima ora, visto che non ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio
Cesare Vasoli
Nato a Verona intorno al 1400 da Taddeo, assunse il cognome della madre. Abbracciata sin da adolescente la carriera ecclesiastica, coltivò con grande amore gli "studia [...] a Piero Del Monte e quelle delle Vite di Coriolano e di Alcibiade (cod. Guarneriano 47 della Bibl. di San Damele del Friuli). La Vita di Pelopida, compresa nell'ed. del 1470 delle Vitae ex versione variorum, era conservata manoscritta nel cod. DCXLIV ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] è da ritenere che il B. sia rimasto sempre al fianco di Gregorio XII, seguendolo nelle varie peregrinazioni, a Cividale del Friuli, a Gaeta e infine a Rimini, sino alla definitiva rinuncia al pontificato, avvenuta il 4 luglio 1415. Sembra sia da ...
Leggi Tutto
FABRIS, Placido
Flavio Vizzutti
Nacque a Pieve d'Alpago (Belluno) il 26 ag. 1802, da Francesco e Giacomina Bortoluzzi. L'attitudine per il disegno e la pittura si manifestò in lui assai precocemente: [...] del Museo, Sezioni Riunite, Bassano 1907, p. 19; A. Morassi, Lessico biografico degli artisti friulani e di quelli che nel Friuli operarono, in Forum Julii, IV (1914), 2, pp. 85 s.; N. Barbantini, Ilritratto venez. dell'Ottocento, Venezia 1923, p. 7 ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Leonida
Chiara Quaranta
PINDEMONTE, Leonida. – Nacque a Verona nel 1565, da Giuseppe, appartenente a un ramo collaterale del casato marchionale dei Pindemonte, e da Lucrezia Albertini. Nel [...] che combatteva sul fronte ungherese.
Nel 1597 Pindemonte compose il Trattato sopra la edificazione di Palma e delle Alpi del Friuli nel quale si raccontano tutte le fortificationi fatte da Cesare fino al 1593..., con dedica a Giacomo Verità, rimasto ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
Achille Olivieri
Nacque a Venezia nel 1311, da Federigo; sono ignoti, nell'assoluto silenzio delle fonti in nostro possesso, il nome e la casata della madre.
Il B. avrebbe avuto circa [...] , Venezia 1939, pp. 141 s.; R. Cessi, Storia della Rep. di Venezia, Milano-Messina 1944, p. 304; P. Paschini, Storia del Friuli. Dalla seconda metà del Duecento alla fine del Settecento, II, Udine 1954, p. 170; G. Volpe, L'Italia e Venezia, Firenze ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...