DEPAOLI, Romeo
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 2 genn. 1876 da Giuseppe, agente commerciale, a Luigia Ionke. Frequentò nella città natale, tra il 1891 e il 1896, la scuola tecnica di arti [...] ital. (catal.), Milano 1972, pp. 95 s.; N. Carboni Tonini, Un maestro del liberty a Trieste: R. D., in Arte in Friuli arte a Trieste, Udine 1975, pp. 83 ss.; M. Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Bari 1978, p. 274; E. Campailla, Trieste ...
Leggi Tutto
BRUGNO, Innocente
Aldo Rizzi
Pittore udinese vissuto a cavallo tra il sec. XVI e il XVII, di cui si conoscono poche notizie: nel 1591, in S. Vito, stima una pala di Cristoforo Diana (Bampo) e nel 1609 [...] degli artisti della Venezia Giulia, (ms., sec. XX), ad vocem; C.Someda de Marco, Il Museo civico e le Gallerie d'arte antica e moderna di Udine, Udine 1956, pp. 149, 157; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli, Udine 1962, p. 76. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , ritrovata nella parrocchiale di Murlis in Friuli (Casadio, 1990), firmata, eseguita probabilmente P. Casadio, P. Mera e L. da Reggio. Due dipinti secenteschi ritrovati in Friuli, in Archeografo triestino, s. 4, L (1990), pp. 226-233; La pala ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] diretta collaborazione a quest'opera. È probabile che il F. abbia visitato il palazzo nel 1732, quando si trovava in Friuli per decorare con due grisailles raffiguranti Adamo ed Eva la sacrestia della villa Manin a Passariano (Magrini, 1988, p. 20 ...
Leggi Tutto
DEPAUL, Giovanni
Rossella Fabiani Padovini
Nacque a Trieste il 9 luglio 1825 da Giovanni e Rosa Stacolo. Compì "con profitto" i suoi studi artistici presso l'accademia imperiale di belle arti di Venezia [...] poveri.
Fonti e Bibl.: Roma, Bibl. d. Ist. della Encicl. Ital.: A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli, ms. (sec. XX), ad vocem; Almanacco e guida scematica di Trieste perl'anno 1864, Trieste 1864, p. 173; Almanacco e guida ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Giuseppe
Sergio Claut
Figlio primogenito di Gaspare e di Angela Feltrin, nacque a Venezia il 12 giugno 1732. Pittore come il padre, figura negli elenchi della fraglia dei pittori dal 1761 al [...] R. Pallucchini, Appunti per G. D., in Arte veneta, X (1956), p. 209; A. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli, Udine 1966, pp. 62-65; A. P. Zugni Tauro, Gaspare Diziani, Venezia 1971, pp. 111-114; N. Mangini, I teatri di Venezia ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Elia
Paola Martini
Non si conoscono l'anno di nascita né il nome dei genitori di questo scalpellino lombardo che, da un documento del 2 maggio 1465 (Alizeri, 1876, p. 135), risulta [...] -53; L. Filippini, E. G. da Bissone, in L'Arte, XI (1908), pp. 17-29; C. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secoli XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, Como 1959, pp. 315, 328; E. Poleggi, S. Maria di Castello e ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] ), a cura di D. Banzato et al., Milano 1997, pp. 284-287, nn. 233 s.; Id., Schedule sei e settecentesche, in Arte in Friuli e arte a Trieste, 1997, nn. 16-17, pp. 92, 96; P. Rossi, Lavori settecenteschi a palazzo ducale (II), in Arte veneta, 1997 ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] sono una serie di monumenti ai caduti della guerra, sia in Piemonte (Dogliani, Rosignano Monferrato) sia in Liguria (Laigueglia) e in Friuli (Udine e Cordovado: cfr. L'Illustr. ital., 12 ag. 1923, p. 211); eseguì poi alcune tombe per i cimiteri di ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] . 6, 10, 13, 22; B. Geiger, Antonio Carneo, Udine 1940, pp. 31-35, 67-69, 86 s.; A. Rizzi, Storia dell'arte in Friuli: il Seicento, Udine 1969, p. 71; The Bowes Museum, Barnard Castle, Catalogue of Spanish and Italian paintings, Durham 1970, pp. 83 s ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...