COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] conseguente indebolimento della sua frontiera orientale a vantaggio dei Tedeschi; solo più tardi (1885) si predisposero per il Friuli, sfruttando la linea del Piave, misure difensive contro un eventuale attacco austriaco. Con l'avvento al potere di ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] IV a Pavia, ove ai primi di aprile ne sollecitò, insieme con altri fedelissimi, la concessione del comitato del Friuli alla Chiesa di Aquileia.
Attivissimo nella cura dei propri interessi personali e di quelli della propria famiglia, ai primi del ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] p. 755; F. Sansovino, Venetia città nobilissima et singolare..., Venetia 1663, pp. 166, 369; G. F. Palladio, Historie della prov. del Friuli, Udine 1660, p. 185; G. Dalla Corte, Dell'istorie della città di Verona, III, Venezia 1744, p. 306; P. Zagata ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] Trient, Freiburg i.Br. 1951, I, pp. 450-456; E. Tessadri, Il grande cardinale: C. M., Milano 1953; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 376; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547), Firenze 1959, ad ind.; J.C ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] Lucrezia degli Obizzi..., Padova 1853, p. 9; F. Zanotto, IlPalazzo ducalo, IV, Venezia 1861, pp. 341-350; G. Valentinelli, Bibl. del Friuli... Venezia 1861, p. 34; A. Baschet, Hist. de la chancel. secrère.... Paris 1870, p. 195; C. Yriarte, La vie d ...
Leggi Tutto
FISSIRAGA, Antonio
François Menant
Appartenente ad influente famiglia lodigiana di parte guelfa, nacque da Martino a metà del sec. XIII.
I Fissiraga, che vengono citati nelle fonti note a partire dall'epoca [...] d'Italia, II, pp. 23, 35 s., 63, 65-69, 72, 134; L.A. Ferrai, Un frammento di poema storico inedito di Pace dal Friuli, in Arch. stor. lomb., XX (1893), pp. 322-343; Cronica fiorentina compilata nel sec. XIII, in P. Villari, I primi due secoli della ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] Cangrande I Della Scala, Berlin 1892, I, pp. 8-18; L.A. Ferrai, Un frammento di poema storico inedito di Pace del Friuli, in Arch. stor. lombardo, XX (1893), pp. 337 s.; A. Ratti, Intorno all'anno della scomunica di Matteo Visconti, in Rendiconti del ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] XXVII [1972], 5, e XXVIII [1973], 1); A. Soffici, Kobilek. Giornale di battaglia, Firenze 1918; Id., La ritirata del Friuli, Firenze 1919; P. Pieri-G. Rochat, Badoglio, Torino 1965; G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Veneto a Mussolini, Bari ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Napoleone, detto Napo
Anna Caso
Figlio di Pagano (che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241) non se ne conosce con esattezza la data di nascita, né [...] pp. 461, 463 s., 467 n.; E. Verga, Storia della vita milanese, Milano 1931, pp. 77, 79; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 1935, pp. 181, 184; K.P. Hampe, Geschichte Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, p. 86; G. Franceschini, La vita sociale ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] peraltro il D. in quel tardo autunno del '64 dai problemi del movimento operaio sopravvennero i moti del Friuli, che lo videro impegnato, esponente del redivivo Comitato centrale unitario, in tutte le iniziative prese a sostegno degli insorti ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...