BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] Sforza. Fu poi per qualche anno capitano d'armi al soldo della Repubblica di Venezia, con stanza, di solito, nel Friuli. Nell'estate del 1482, essendo suo fratello Guglielmo impedito da una malattia di esercitare il suo ufficio di capitano generale ...
Leggi Tutto
DAGNINO, Felice
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova l'11 luglio 1834 da Giovanni e da Paola Graziano (sulla esatta data di nascita cfr. L. Carcereri, Quattordici lettere..., in Rass. st. del Risorg., [...] della strategia mazziniana, non riuscì ad ampliarsi in direzione di Torino e Roma, fallì nel tentativo di preparare un moto nel Friuli - dove il D. si recò nel '63, "a proprie spese e con grave rischio della persona" (A. Saffi, Ricordi e scritti ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] I, erano liberi di concentrarsi sui domini veneti e si profilava concretamente la necessità di una comune difesa del Friuli. Tali timori trovavano piena rispondenza nei dispacci del C., attento ad ogni notizia o illazione sui preparativi e le ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Giovanni Benedetto
Michela Dal Borgo
, Nacque a Venezia il 29 nov. 1726, secondogenito di Giovanni Paolo, patrizio veneziano, conte di Morengo e Carpenedo nonché conte del S. Romano Impero, [...] sino all'ottobre 1773.
Tornato a Venezia, nel settembre dell'anno successivo fu inviato a Palma (Palmanova, in Friuli) come provveditore generale. Nel novembre 1776 rientrò nella Dominante e nell'agosto 1777 fu ancora membro del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertuccio di Andrea, del ramo di S. Paternian della nobile famiglia veneziana, nacque nella seconda metà del sec. XIV. Scarse le informazioni in nostro [...] che insieme con Fantino Michiel venne scelto il 28 febbr. 1425 come inviato presso Martino V, per trattare la delicata questione del Friuli e per informarsi nello stesso tempo circa i negoziati che, a quanto si diceva, erano in corso tra il papa e il ...
Leggi Tutto
emigrazione italiana
Come fenomeno di massa l’e.i. all’estero ebbe inizio intorno al 1870. Si passò dalle 110.000 unità di media annuale alle 300.000 nell’ultima parte del secolo, per il richiamo esercitato [...] dall’e.i. sono state quelle del Mezzogiorno continentale (in particolare Campania e Calabria), della Sicilia, del Veneto e del Friuli, dalle quali è partita per lo più manovalanza generica che si è diretta verso altri Paesi europei, le Americhe e l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] , alla quale aderirono il re di Spagna, l'imperatore Massimiliano d'Asburgo e alcuni piccoli stati italiani. L'invasione del Friuli veneziano da parte degli imperiali, che giunsero sino a Padova, e la dura sconfitta inflitta da Luigi XII all'esercito ...
Leggi Tutto
Celestino III
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone, capostipite della nobile famiglia che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera ecclesiastica [...] 24 novembre 1192 di Celestino III: riconoscimento al capitolo di Santa Maria di Cividale del Friuli della giurisdizione sulle chiese del territorio. Incontro di studio, Cividale del Friuli, 20 novembre 1993, a cura di G.M. Del Basso-C. Moro, Trieste ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] dei figli Giambattista e Foscarina e vi aggiunse una robusta attività speculativa in campo fondiario e immobiliare in Veneto e Friuli. Alla metà degli anni Cinquanta era tornato a Venezia, lasciando a Londra il fratello Girolamo e aveva esteso il ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] stato l'unico ad avere un abboccamento con lui, e il 17 settembre egli stesso era partito alla volta del Friuli.
Il 30 settembre perveniva alle autorità bresciane una sua lettera, in cui assicurava che Napoleone aveva scritto al Direttorio cisalpino ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...