DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] , il 28 nov. 1369 il D. fu incaricato di avviare le trattative con questi ultimi. Con Nicolò Falier si recò nel Friuli dove prese contatto con gli emissari dei duchi. Questa prima missione fallì. L'accordo venne concluso soltanto il 20 ottobre dell ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] di G. Soranzo, Venezia 1915, pp. 253, 266, 275, 289, 557; Relazioni dei rettori veneti in Terraferma, I, La Patria del Friuli: luogotenenza di Udine, Milano 1973, p. LIX; IX, Podestaria e capitanato di Verona, ibid. 1977, p. LXXIX; M. Sanuto, Le vite ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] dell'adun. gener. delle associaz. cattol. tenuta in Udine il 3 giugno 1877, Udine 1877, passim; O. Comelli, Stampa cattol. in Friuli, Udine 1957, passim;G. De Rosa, Pietà attivistica e intrans. cattolica a Padova alla fine dell'800, in Rass. di polit ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] militare nelle principali piazzeforti dello Stato. veneziano. Il 4 marzo del 1594 gli fu affidato il comando delle milizie venete nel Friuli, nel momento in cui più grave si era fatta contro quella regione la minaccia dei Turchi, già spintisi sino in ...
Leggi Tutto
BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera)
Antonio L. Pini
Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] probabilmente al servizio dei Carraresi, signori di Padova, per conto dei quali il padre Gherardo era stato per anni capitano nel Friuli. Passò quindi al servizio del marchese Niccolò II d'Este in data sicuramente precedente al 1367, anno in cui il B ...
Leggi Tutto
CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] riscossa dei guelfi in Lombardia dopo il 1260, ibid., XXXIII(1906), 2, pp. 5-67, 411-40; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, ibid., XXXVII(1910), 2, pp. 297-337; U. Bassani, Una sentenza dei consoli di Milano dell'anno 1250, ibid., XLI (1914), pp ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] , rifiutò od ottenne di venire "dispensado". Ancora nel 1748 rifiutò l'incarico di commissario ai confini della provincia di Friuli e Istria. Parve considerare solo compiti cerimoniali di alto livello.
È certo solo che all'inizio del 1747 accettò l ...
Leggi Tutto
LANDO, Vitale
Giuseppe Gullino
Ultimo dei figli maschi di Marino di Vitale e di Marina Baseggio di Nicolò di Pietro, nacque a Venezia nel 1421 da ricca e prestigiosa famiglia: un fratello del nonno [...] 8 maggio, il L. entrava luogotenente della Patria del Friuli.
La frontiera sull'Isonzo era minacciata dai Turchi, . Levi - P. Moro, Bologna 1997, pp. 147 s.; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine 1998, p. 44; D ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia alla fine del 1454, lo stesso anno della sorella Caterina, la futura regina di Cipro, da Marco di Giorgio e da Fiorenza Crispo, figlia di Nicolò duca [...] i Tedeschi dal Bellunese, in aprile il Gritti si riservò le operazioni verso il Trentino, sul Garda, mentre il C. si spostò nel Friuli. Alla fine di maggio era già a Gorizia, donde passò a Trieste, a Fiume e sino ai confini con l'Ungheria: il 25 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] fu poi uno dei tre provveditori che furono inviati a Treviso quando si temette un attacco del duca d'Austria contro il Friuli; nel 1361, fece parte di un Consiglio di dieci savi creato allorché la Repubblica decise di offrire aiuti al papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...