LUPI, Simone
Enrico Angiolini
Figlio di Guido di Rolandino e di una Mabilla (e quindi nipote di Raimondino e fratello di Antonio), nacque nella prima metà del XIV secolo; seguì la famiglia, esule a [...] dal re Ludovico d'Ungheria per conto di Francesco da Carrara il Vecchio; quindi, nell'agosto del 1362, fu inviato come mediatore in Friuli per cercare di comporre i contrasti tra il patriarcato di Aquileia da un lato e i conti di Gorizia e il duca d ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] di lettere inviate dal F., allora segretario dei provveditori alla Sanità, a Francesco Grimani, che si trovava in Friuli per organizzare le difese contro una pericolosa epidemia diffusa nella Stiria e che minacciava anche le terre veneziane.
Il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1468, primogenito di Angelo di Pietro e di Chiara Giustinian di Nicolò di Federico.
La famiglia, che risiedeva nella parrocchia di S. Croce, in [...] di elezioni di natura militare, come quelle di capitano sul Po (6 maggio 1511 e 21 ag. 1512) o di provveditore generale in Friuli (10 giugno 1511 e 3 febbr. 1512) o di capitano nel golfo del Quarnaro (25 ag. 1514); tuttavia non conseguì alcuna nomina ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pancrazio
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che fu procuratore di S. Marco de ultra, appartenne al ramo di S. Sofia della nobile famiglia veneziana. Non si conosce la data della sua nascita [...] Paolo Loredan, il G. fece parte di una commissione incaricata di esaminare i rapporti con gli abitanti di Varmo, in Friuli, accusati di avere commesso eccessi nei confronti dei veneziani, e di riferire per iscritto al Consiglio entro la metà del mese ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] Nel settembre una tregua tra i due avversari lo lasciò senza servizio: il C. ritornò allora dal Carrara. Trascorse nel Friuli l'inverno 1387-88. Nell'estate successiva dovette avere un ruolo secondario nella guerra tra i Carraresi e i Visconti, anche ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Giuseppe Gullino
Primogenito di Girolamo, del ramo di San Cassan, e di Isabella Falier di Alvise, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1479. La sua breve esistenza fu totalmente [...] pareva evolversi in suo favore. Così, "per aversi ben portato in Axola", un mese dopo fu nominato provveditore a Cividale del Friuli; la guerra era la stessa, ma ora avrebbe dovuto operare tra i monti invece che in pianura e contro tedeschi anziché ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Ultimo dei tre figli maschi di Giovanni Battista di Giacomo, poi procuratore, e di Elena Da Mula di Andrea, nacque a Venezia il 4 sett. 1600. Il ramo della famiglia, [...] , Bibl. del Civ. Museo Correr, Mss. Morosini-Grimani 537/X: Ordini e disposizioni date da A. F. luogotenente della patria del Friuli (1637) (reggimento a Udine); Ibid., Mss. P.D. C 2230/12 (un ricorso del F. ai governatori delle Entrate circa suoi ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 5 giugno 1583, da Vittore (1529-1593) di Pietro e da Virginia di Francesco Montini.
Sposatosi il 25 genn. 1621 con Cecilia di Giovanni di Marcantonio [...] , il 5 nov. 1628, provveditore a Cividale del Friuli, vi risiede dall'aprile del 1629 al luglio del C. da Cividale e da Capodistria, Ibid., Senato. Lettore rettori Udine e Friuli, filze 18 e 19, e Senato. Lettere rettori Capodistria Maran Grao, ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo (Novello) da
Josef Riedmann
Figlio di Guecellone (VII) e di Mabilia di San Bonifacio, Rizzardo, terzo di questo nome, nacque sul finire del sec. XIII. Già prima che suo padre venisse [...] . La signoria degli Avoscano, in Arch. stor. di Belluno, Feltre e Cadore, XXIV (1953), pp. 109 ss.; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, pp. 74 ss.; L. Gava, La signoria dei da Camino in Belluno, in Archivio storico di Belluno, Feltre e ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco, nacque a Venezia verso la metà del XV secolo. Laureatosi in legge, si distinse come oratore e come esperto giureconsulto, ricoprendo incarichi [...] , a causa della pretesa imperiale di rendere esecutiva la concessione in feudo al duca di Sassonia di alcune località del Friuli e di interferire nell'elezione del patriarca di Aquileia. Il B. organizzò la difesa facendo erigere fortificazioni e ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...