• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
559 risultati
Tutti i risultati [2276]
Storia [559]
Biografie [1024]
Arti visive [272]
Religioni [167]
Letteratura [133]
Diritto [132]
Geografia [74]
Archeologia [69]
Europa [54]
Lingua [59]

LUZZATTO, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUZZATTO, Riccardo Eva Cecchinato Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] ); Udine, Civici musei e gallerie di storia e arte, Fondo Luzzatto (23 lettere, poi in Lettere garibaldine, cit., già in Il Friuli nel Risorgimento, I, Udine 1966, pp. 410-432). L'Italia radicale. Carteggi di Felice Cavallotti: 1867-1898, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Secondo il censimento 1946 la Corsica ha una popolazione di 267.971 ab. (densità 30), con una notevole diminuzione rispetto alle cifre del 1936 (322.854 ab.). Il capoluogo Ajaccio contava, alla stessa [...] occupazione dell'isola e della Francia meridionale. Truppe italiane (VII corpo, generale G. Magli, divisioni "Cremona" e "Friuli") sbarcarono l'11 novembre ed estesero l'occupazione a tutto il territorio, gradualmente rinforzate poi da altri elementi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIA MERIDIONALE – ARMISTIZIO – SARDEGNA – AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSICA (6)
Mostra Tutti

COSATTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSATTINI, Giovanni Antonio Castelli Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] il 2 ag. 1954. Fonti e Bibl.: Roma, Arch.centr. dello Stato, Casellario polit. centrale, busta 1497 (n. 7749); La Patria del Friuli, 7 nov. 1900 e 19 genn. 1903; Atti parlamentari, Camera dei Depurati, XXV legislatura, ad Indicem; Il C. L. N. P. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – AUTODETERMINAZIONE, DEI POPOLI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – EMIGRAZIONE TEMPORANEA – ASSEMBLEA COSTITUENTE

GIULIANO da Cavalicco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Cavalicco (da Cividale) Marino Zabbia Di G. non si conoscono né l'anno di nascita né il nome dei genitori. Nella documentazione notarile cividalese, dove il cronista appare di frequente tra [...] rado ha indicato le varianti delle lezioni. Alcuni emendamenti all'edizione sono proposti da Tilatti. Fonti e Bibl.: Cividale del Friuli, Museo archeologico nazionale, Pergamene, VIII. 55 [58]; IX. 32 [30]; IX. 48 [44]; IX. 72 [69]; X. 12 [10]; Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cunipèrto re dei Longobardi

Enciclopedia on line

Figlio (m. 700) di Pertarito re dei Longobardi. Associato (678) al trono dal padre, gli succedette nel 688 e ne continuò la politica religiosa, antiariana e filo-ecclesiastica; fondò monasteri e pose fine [...] al famoso scisma dei Tre capitoli. Represse le ribellioni di Alachi, duca di Trento e forse capo del partito ariano, che s'impadronì per breve tempo del regno, e di Ansfrido, usurpatore del ducato del Friuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA DEI TRE CAPITOLI – DUCATO DEL FRIULI – PERTARITO – CUNIBÈRTO – ARIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cunipèrto re dei Longobardi (1)
Mostra Tutti

CALBO, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALBO, Alvise Achille Olivieri Nato a Venezia da Girolamo, presumibilmente nel 1481, entrò nella vita politica nel 1511, come incaricato del dazio del vino; nel 1515 è "civil novo", nel 1516 risulta [...] banca" in sostituzione di Andrea Capello. Verso la fine di luglio del 1517 è scrutinato per l'elezione a provveditore in Cividale del Friuli; il 10 febbr. 1518 è nuovamente capo dei Quaranta "a la banca", a cui segue, nel marzo 1519 (dal 7 giugno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUTARI, re dei Longobardi

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AUTARI, re dei Longobardi Ottorino Bertolini La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] byzantinischen Verwaltung in Italien, Leipzig 1889, pp. 9-11, e pp. 110-112, note; A. Crivellucci, Dei primi duchi longobardi del Friuli, in Studi Storici, I (1892), pp. 59-85; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo, I, Roma 1900 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAZIANI, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Antonio Maria Marcella Marsili Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] età. Si occupò della sua educazione il fratello maggiore, Luigi, che nel 1554 lo mandò a scuola da Giampiero Astemio in Friuli, dove il G. apprese ben presto il latino; in seguito studiò diritto civile a Padova, sotto Nicola Graziano Utinense. A Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRADENIGO, Iacopo, detto Belletto Francesca Gambino Nacque verso la metà del Trecento da Marco, della parrocchia di S. Paolo, discendente diretto del doge Pietro, e da una gentildonna di casa Contarini. Dopo [...] di Mestre, il G. fu nominato dal doge Antonio Venier, con diploma datato 25 sett. 1386, provveditore in Friuli. Il G. fu nuovamente in Friuli prima il 24 sett. 1388, quando si recò come procuratore insieme con P. Pisani dal patriarca d'Aquileia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDO Heinz Dopsch Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] patriarcato di Aquileia costituì dal 1125 la base per una rapida ascesa sociale dei conti di Gorizia. I vasti possedimenti in Friuli, in Carniola, nel Carso e in Istria, di cui la famiglia entrò in possesso nei decenni successivi, erano in gran parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 56
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali