BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] bellunese (1471-1487),pur tra le gravi cure.,pastorali, resepiù ardue dalle scorrerie turche che desolavano il vicino Friuli, la sua operosità letteraria non si interruppe, concretandosi in tre libri di Consolatorie (due a Giovanni Michiel, vescovo ...
Leggi Tutto
PAITONI, Iacopo Maria
Vittorio Mandelli
PAITONI, Iacopo Maria (al secolo Giacomo Costantino). – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, l’11 ottobre 1708 da Bortolomio di Giovanni Battista [...] (23 novembre 1726, ibid., b. 71, Atti..., c. 20), poi fu trasferito al collegio somasco di S. Spirito a Cividale del Friuli (Memorie istoriche per la vita del p.d. Stanislao Santinelli C.R.S , Venezia 1749, p. 86). Richiamato a Venezia nel 1732 ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Boromeo, Borromei), Francesco
Gianni Ballistreri
Nato probabilmente a Padova verso la fine del sec. XV, il B. ci è noto per una raccolta manoscritta delle sue opere poetiche esistente alla [...] Buonromeo che si stabilì a Padova e comprò nel 1443 dai Veneziani il feudo della Tisana, o di Latisana, nel Friuli. Quel poco che sappiamo del poeta non permette tuttavia di identificarlo con nessuno dei membri omonimi della sua famiglia. Infatti ...
Leggi Tutto
Mitologia
Animale alato mitologico e fantastico (detto anche grifo; fig. 1) dalla testa d’uccello e dal corpo di leone. Come la sfinge, appare nell’antica arte dell’Asia Anteriore, dell’Egitto e di Creta [...] Spagna. In Italia, escluso in Sardegna, si è estinto negli anni 1960, a causa della pratica dei bocconi avvelenati, della caccia e della diminuzione dell’allevamento brado; è stato reintrodotto in aree protette in Friuli, Abruzzo, Calabria e Sicilia. ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] (1968); La notte del ragno mannaro (1970); La luna color ametista (1972); Il vento nel vigneto (1973; la versione in friulano era stata pubblicata col titolo Prime di sere nel 1970); L'ultima valle (1987); Il caldèras (1988); La tribù (1990); La ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Stefano
Giuseppe E. Sansone
Meglio noto col nome di Gambino d'Arezzo, visse nel sec. XV; il soprannome di Gambino, probabilmente, gli fu dato a causa della piccola statura. Le scarse notizie [...] Fortebracci, che era al servizio della Repubblica veneta. Nel 1475 è di nuovo ad Arezzo, ma l'anno seguente è nel Friuli sempre al seguito del Fortebracci; non sappiamo, tuttavia, se prese parte anche alle frequenti scorrerie che questi e le sue ...
Leggi Tutto
Scrittore e pittore (Rignano sull'Arno 1879 - Forte dei Marmi 1964); lasciò presto le scuole per studiare liberamente pittura; dal 1903 al 1907 visse a Parigi; tornato in Italia, fu tra i principali collaboratori [...] e la freschezza delle sue opere precedenti, sono presenti anche in altre sue opere, da Kobilek (1918) e La ritirata del Friuli (1919), notevolissimi libri di guerra, ai Ricordi di vita artistica e letteraria (1930), al Taccuino di Arno Borghi (1933 ...
Leggi Tutto
AMALTEO (Amaltei), Pomponio
Angiola Maria Romanini
Nacque a Motta di Livenza nel 1505 (come si ricava dalla dedica apposta nel 1583 "in etate de anni 78" alla pala del duomo di Portogruaro) da Leonardo [...] una vasta scuola fedele. Analogo "provincialismo" compiaciuto e senza ambizioni informò tutta la sua vita, trascorsa nel nativo Friuli e circoscritta, anche per quanto riguarda interessi e affetti familiari, entro l'orbita della sua bottega, che era ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] à l'oryctographie de l'Italie et des pays adiacens, I,Paris 1802, pp. 322-339) e il Viaggio nel Friuli ossia viaggio orittologico diviso in alcune lettere scritte dai rispettivi luoghi e dirette a Giovanni Strange, residente britannico (Venezia 1777 ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] ; a Bologna l’Enchiridium Epicteti e il De fortuna Romanorum di Plutarco (conservati nell’idiografo di San Daniele del Friuli, Biblioteca Guarneriana, Cod. 204), nonché le Historie di Polibio (Vat. lat., 1808; ed. princeps: Roma, K. Sweynheym - A ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...