RESIA, Valle di (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Morandini
Vallata di sinistra del Canale del Ferro (valle del fiume Fella) percorsa dal torrente Resia che, nascendo dalle pendici occidentali del gruppo del [...] da qui fino a Stolvizza la carrozzabile è poco adatta ai moderni mezzi di locomozione.
La vallata, appartenente alla provincia del Friuli, comprende il territorio di due comuni: Resiutta, posto sul Fella, alla confluenza con il Resia, a 316 m. s. m ...
Leggi Tutto
Tortona Comune della prov. di Alessandria (99,3 km2 con 27.163 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 122 m s.l.m. al margine delle estreme propaggini dell’Appennino Ligure. Importante mercato agricolo [...] di T. da marne azzurre marine ad Ancillaria glandiformis. Si trova anche sviluppato estesamente nel Veneto e nel Friuli, in genere con formazioni di sabbie e conglomerati ad Ancillaria glandiformis, Turritella rotifera ecc. e solo localmente con ...
Leggi Tutto
(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] barbariche, l’I. riuscì a mantenere pressoché intatti i suoi caratteri romano-bizantini.
Dopo la conquista franca, compresa nella marca del Friuli, l’I. formò con questo la marca di Aquileia che, unita a quella di Verona, nel 952 fu soggetta a Enrico ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] delle Regioni ad autonomia differenziata (Statuto regionale), i cui Statuti furono approvati dalla stessa Assemblea costituente (ad eccezione di quello del Friuli-Venezia Giulia; l. cost. n. 2/1948; l. cost. n. 3/1948; l. cost. n. 4/1948; l. cost. n ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] nulla si concluse. Nel 1470 dopo non lunga guerra cadde in mano di questi Negroponte; pochi anni dopo essi erano nel Friuli e ponevano l'assedio a Scutari in Albania. Sopraffatti da una spesa enorme senza aver potuto trarre alcun beneficio da qualche ...
Leggi Tutto
Piemonte
Katia Di Tommaso
Tra le Alpi e la pianura
Il Piemonte è una regione di montagna con un nome che parla di pianura. E in questo sembra concentrarsi gran parte dell’essenza di questa regione nata, [...] regione vera
Il concetto di regione, in geografia, è usato per indicare non tanto un’area amministrativa (come Regione Friuli-Venezia Giulia o Regione Basilicata), quanto un’area dai caratteri costanti e riconoscibili: per paesaggio, economia, storia ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] rispetto al totale nazionale. Vale ancora la pena sottolineare che fra tutte le nostre regioni, solo la Sicilia e il Friuli Venezia Giulia non contemplano superfici destinate a parchi nazionali a terra mentre in Sardegna, dei suoi 842,05 km2 ben 739 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] e completata nel 1965, sarà sostituita dalla Carta regionale al 250.000, di cui sono stati finora pubblicati i fogli del Friuli-Venezia Giulia, del veneto, della Lombardia, della Toscana, della Sicilia, ed è in lavorazione quello del Piemonte. L'IGM ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di Vienna (1815).
A. Orientali
Particolarmente aperte alle incursioni barbariche, sotto i Carolingi si formarono tre marche: di Verona, del Friuli e orientale. Le prime due furono sottoposte (952) al ducato di Baviera, da cui più tardi si staccò il ...
Leggi Tutto
Padova
Sante Bortolami
Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale di [...] politica della città, anche se abilmente Federico II non trascurò di dar fiato a suoi eventuali sostenitori locali (a Cividale del Friuli il 29 marzo 1232 concesse ad esempio a S. Maria di Praglia, potente monastero protetto dai conti Maltraversi, un ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...