DUODO, Pietro
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Luca di Pietro, del ramo a S. Angelo, e di Oria Bon di Alessandro di Scipione, nacque a Venezia nel luglio 1445. Sappiamo pochissimo della sua [...] di pubblico denaro verificatosi durante il suo esercizio di savio cassiere).
Nel 1502 rifiutò sia la luogotenenza della Patria del Friuli sia un'ambasceria presso il sultano; l'anno seguente fu consigliere per il sestiere di Cannaregio, e il 6 ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] a Tommaso Temanza, in Archivio veneto, CXXX (1999), pp. 125-155; A. Sacerdoti, Le ville venete. Itinerari tra Veneto e Friuli, Venezia 1999, p. 124; D. Hemsoll, Sanmicheli and his patrons: planning for posterity, in Studi in onore di Renato Cevese ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] Marche in sottodistretti, sempre comunque comprendenti più di un comitato. Tali scelte avvennero in particolare per la Marca del Friuli, per quella lombarda e quella eporediese, cioè quelle a protezione dei confini alpini, ma erano anche motivate da ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] all'attività pubblica del C. e ci impedisce di precisare meglio la biografia di quest'ultimo.
Luogotenente in Friuli nel 1444, svolse anche incarichi diplomatici, che sembrano aver richiesto particolari capacità di mediazione: in quello stesso anno ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] basiliche romane.
La morte colse il D. fuori città, nell'espletamento dell'ennesimo incarico: nominato provveditore in Friuli, assieme a Marcantonio Barbaro ed a Giacomo Foscarini, per la progettata edificazione della fortezza di Palmanova, si spense ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] a Sant'Urbano (Padova) e il ripristino del ponte di Pontebba e degli argini e della strada del Canal del Ferro in Friuli (marzo 1755-56). Nel maggio 1758 fu incaricato dal Comune di Padova di ripristinare l'immensa volta di piombo della sala della ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] in Grecia, Stiva nei Balcani, Negroponte, la Sardegna, Maiorca, Tunisi, Tripoli e Gerba in Barberia, poi Venezia, il Friuli, Ancona, la Puglia, Salerno, Napoli, Gaeta, Firenze, Pisa, Genova, Nizza e Montpellier, Avignone, Aigues-Mortes, Ibiza, la ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Arcoano (Arcuano, Arquan, Rachuan, Recoan)
**
Nacque con molta probabilità nel terzo decennio del sec. XIV, unico figlio maschio di Pataro e di Francesca Gonzaga. La sua famiglia, una delle [...] per restaurare la sua signoria in Padova.
Infatti, il 10 luglio 1390, mentre Francesco Novello stava concentrando truppe in Friuli per tentare di rientrare in patria, fu scoperta a Padova una congiura filocarrarese della quale, insieme con vari altri ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] arte), n.s., XLVI (2010), pp. 105-122; M. De Grassi, Nuove proposte per G. P. e Melchior Barthel, in Arte in Friuli Arte a Trieste, 2011, vol. 30, pp. 47-58; F. Benzi, Alcuni inediti di Francesco Pianta e qualche considerazione sul mutamento di stile ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] ), in Paolo Diacono. Uno scrittore fra tradizione longobarda e rinnovamento carolingio, Atti del Convegno internazionale di studi (Cividale del Friuli - Udine, 6-9 maggio 1999), a cura di P. Chiesa, Udine 2000, pp. 293-311; C. Villa, Cultura classica ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...