DOLCE, Agostino
Gianni Scarabello
Nacque da Giovanni Battista (per alcune fonti secondarie, Daniele) e Bragadina Bragadin a Venezia nel 1561. Nel 1584 provò presso l'avogaria di Comun, unitamente al [...] determinato dalla guerra in cui si era cacciata contro gli Arciducali d'Austria con operazioni belliche, condotte nel Friuli ed in particolare sotto Gradisca che andavano mostrando tutta la debolezza degli eserciti veneziani.
Tornato a Venezia, il ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni
Piero Caraba
Dal testamento redatto il 10 maggio 1609 dal notaio Figulino e conservato nell'Archivio Veneto notarile (Caffi) sappiamo che la sua nascita sarebbe avvenuta intorno al 1557, [...] , per il carnevale... (1590), in cui vengono rappresentati vari caratteri della vita popolare veneziana, del mondo dei contadini del Friuli, dei mendicanti di Burano, ecc. La seconda commedia prende il titolo di Triaca musicale (1595). La triaca era ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] francese a Venezia Guglielmo Pellicier. A suo vantaggio la Serenissima poté riacquisire lo strategico avamposto di Marano nel Friuli (dal 1513 in mano agli Imperiali), conquistato dal capitano Beltrame Sachia nel gennaio 1542 grazie all'abile ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] sotto il controllo degli Scansadori alle spese superflue, la costruzione del Monte di pietà di San Daniele del Friuli, che fissò un momento, seppur minore, dell'architettura veneta del secolo XVIII. Il progetto originario subì notevoli trasformazioni ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] e nacque così il Lloyd adriatico mutua assicurazioni e riassicurazioni, che iniziò ad aprire le prime agenzie fuori Trieste, inizialmente nel Friuli e in Veneto ma ben presto anche in altre regioni d'Italia.
Nel 1946 fu anche lanciata la polizza "San ...
Leggi Tutto
GUACCI, Michelangelo
Francesca Franco
Nacque a Trani il 14 marzo 1910, figlio primogenito di Giovanni e Isabella Laurora, triestina. Ebbe due fratelli: Antonio (1912-95), che fu scultore, architetto [...] astratti, come punti e macchie, assumevano un significato autonomo.
Nel 1966 fu eletto presidente del Sindacato pittori e scultori del Friuli Venezia Giulia, carica da cui si dimise l'anno dopo, e in luglio entrò a far parte del curatorio del Civico ...
Leggi Tutto
CALDIERA (Calderia), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque a Venezia verso il 1395; il nome del padre era forse Iacopo. Nel settembre 1418 era studente a Padova, dove il 29 maggio 1420 conseguì il dottorato [...] Vinciguerra potrebbe essere stato pretendente o innamorato della giovane.
Nella Biblioteca civica Guarneriana di San Daniele del Friuli (codice 57, f. 173rv) esiste inoltre un carme di 18esametri latini, probabilmente del riminese Filippo Federighini ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 29 genn. 1425, terzo dei quattro figli maschi di Benedetto di Donato e di Franceschina Contarini di Pietro.
La madre del D. dovette morire presto, [...] Senato accordò pensioni e impieghi; per i reduci appartenenti a famiglie nobili vi furono invece notevoli proprietà fondiarie in Friuli e nel contado di Gradisca. Quanto agli avvenimenti che seguirono il ritorno in patria dell'ex provveditore, così ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] , 1990), opera per molti versi vicina al dipinto In tuffo sulla città (Incuneandosi nell'abitato), realizzato nel 1939 circa dall'aeropittore friulano T. Crali, che col Gruppo Savarè era stato in contatto tra il 1937 e il 1938.
Come accadde all'amico ...
Leggi Tutto
CELEBRINO, Eustachio
Marco Palma
Nacque a Udine verso la fine del sec. XV. Nulla si sa della sua famiglia e dei suoi studi (mancano prove del conseguimento della laurea in medicina cui accenna quasi [...] , LII [1950], pp. 269-276). Su di lui cfr. inoltre: G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letter. del Friuli, IV,Venezia 1830, pp. 33 a.; C.Milanesi, Il Sacco di Roma del MDXXVII. Narrazioni di contemporanei,Firenze 1867, pp. XLIV ss ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...