FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] dei figli Giambattista e Foscarina e vi aggiunse una robusta attività speculativa in campo fondiario e immobiliare in Veneto e Friuli. Alla metà degli anni Cinquanta era tornato a Venezia, lasciando a Londra il fratello Girolamo e aveva esteso il ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Abano
Iolanda Ventura
PIETRO d’Abano. – Nato ad Abano (Padova) verso il 1250, fu figlio di Costanzo (Constantius) della famiglia de Sclavione, notaio del sigillo del Comune di Padova.
Le testimonianze [...] nei Fasti Gymnasii Patavini; l’erudito afferma che insegnò a Padova dopo la morte di Mondino di Cividale del Friuli, dopo aver ottenuto la laurea a Parigi. Al periodo padovano risalgono la revisione del Conciliator, completata verso il 1310 ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] stato l'unico ad avere un abboccamento con lui, e il 17 settembre egli stesso era partito alla volta del Friuli.
Il 30 settembre perveniva alle autorità bresciane una sua lettera, in cui assicurava che Napoleone aveva scritto al Direttorio cisalpino ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] Trieste. Lo stesso volume accolse altri contributi del M. d'ambito botanico (Della presenza di piante alpine nelle paludi del Friuli, p. 194; Flora dell'isola S. Catterina presso Rovigno, pp. 223-232) e zoologico (Di alcune nuove località del Proteus ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] composite in urbe Patavio anno nativitatis domini 1435 (London, British Library, Mss., Addit. 17903; San Daniele del Friuli, Biblioteca Guarneriana, 165; Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 9295), con un’appendice sui numerali, ebbero nel 1460 ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] aquileiese veniva infatti contestualmente declassato al ruolo di "Foroiuliensis antistes", cioè semplicemente "vescovo del Friuli".
Il riconoscimento pontificio solleva interessanti quesiti in merito alla questione della collocazione del M. rispetto ...
Leggi Tutto
DAUFERIO, detto il Profeta
Paolo Bertolini
Uomo politico beneventano, nacque intorno alla metà del sec. VIII, probabilmente nella capitale del principato, da nobilissima e potente famiglia di stirpe [...] era di origine beneventana, ma ai sovrani di Benevento tutto doveva da quando, ancora in tenera età e profugo dal Friuli con la madre a causa della conquista franca, aveva trovato rifugio nella Longobardia meridionale, presso la corte di Arechi II ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] la difesa di Treviso. Nello stesso anno il D. fece parte della delegazione di dodici patrizi inviata in Friuli dopo il fallimento delle trattative diplomatiche per Trieste condotte da Nicolò Falier il grande e Leonardo Dandolo cavaliere con ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Renzo Derosas
Primogenito di Federico, figlio del doge Francesco, del ramo dei Corner di S. Polo e di Cornelia di Francesco, dei Contarini "di Piazzola", nacque a Venezia il 4 ag. 1647.
Ebbe [...] per isolare del tutto le zone infette. Benché gli si attribuisse in seguito il merito di aver salvato il Friuli dal contagio, in realtà ogni autorità passò immediatamente ai quattro provveditori alla Sanità inviati da Venezia, mentre il luogotenente ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Franco Bacchelli
Figlio di Pietro (chiamato sempre dal Sanuto "el dotor", per distinguerlo da un omonimo, figlio di Nicolò, vicesopracomito) e di Chiara Querini Stampalia, nacque [...] . 1525 venne scelto, con altri, arbitro delle controversie tra il patriarca di Aquileia, cardinal Marino Grimani, e la Comunità di San Vito nel Friuli, e fu poi eletto per due anni di seguito nella zonta il 30 sett. 1526 e il 30 sett. 1527. Il 17 ott ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...