FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] , ritrovata nella parrocchiale di Murlis in Friuli (Casadio, 1990), firmata, eseguita probabilmente P. Casadio, P. Mera e L. da Reggio. Due dipinti secenteschi ritrovati in Friuli, in Archeografo triestino, s. 4, L (1990), pp. 226-233; La pala ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] Lettere di Cicerone tradotte dal Mabil (1819-21).
Per il triennio della stentata azienda alvisopolitana sono da ricordare il poemetto Il Friuli di P. Maniago (1810) e Le api panacridi in Alvisopoli di V. Monti (1811, pubbl. col nome dei tipografo G ...
Leggi Tutto
FONTEBASSO, Francesco
Patrizia Scafella
Nacque a Venezia il 4 ott. 1707 da Domenico "biaccarol" e da una Cattarina, quarto di sette fratelli. Il ritrovamento dell'atto di battesimo (Magrini, 1988, p. [...] diretta collaborazione a quest'opera. È probabile che il F. abbia visitato il palazzo nel 1732, quando si trovava in Friuli per decorare con due grisailles raffiguranti Adamo ed Eva la sacrestia della villa Manin a Passariano (Magrini, 1988, p. 20 ...
Leggi Tutto
BERTA di Toscana
Carlo Guido Mor
Figlia naturale di Lotario II re di Lotaringia (nata fra l'860 e l'865), era stata data in matrimonio al conte lorenese Teobaldo (avanti l'880: Ann. Bertiniani, p.151), [...] all'indomani dell'abdicazione del morente Carlo il Grosso poneva di fronte, come è noto, Berengario, marchese del Friuli, e Guido, marchese di Spoleto, come pretendenti alla corona italica. Entrambi, naturalmente, cercarono di crearsi un partito: fra ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] origini ai tempi moderni e un'accurata descrizione etnico-geografica, seguita da una dimostrazione analoga per Istria, Carso, Friuli, Trentino, Canton Ticino, Corsica, Malta.
Intanto il D. si era impegnato apertamente nell'attività politica. "È il ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] di prestigio come quello affidatogli nel 1424 dal Consiglio dei dieci di Venezia di investigare sull'attività in Friuli del crocifero Giovanni Zambotti, patriarca di Grado, che aspirava a occupare il patriarcato di Aquileia (Cenci, 1965). Il ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] il periodo bellico svolse compiti di istruttore a Foggia e fu quindi inviato nella zona del fronte in Veneto e in Friuli.
Al termine della guerra il G. tornò a Roma, dove riprese la sua attività giornalistica collaborando alla rivista letteraria ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] impegnati nella rivendicazione della loro italianità.
Nel febbraio 1915 Edoardo Pocar, diciannovenne, fuggì a Cividale del Friuli deciso a unirsi all’esercito italiano; conseguenza immediata di quell’atto fu, da parte delle autorità austriache ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Andrea del doge Marco e di Giustiniana Giustinian di Marco di Andrea, nacque a Venezia, in contrada San Felice, nel 1374. Il padre, che divenne cavaliere, [...] a S. Cassiano, dove si trasferì).
Nella primavera del 1420, però, era provveditore in campo presso le truppe che operavano in Friuli, dove egli fornì buona prova di sé, dal momento che il 9 aprile gli venne poi concesso di rinunciare all'ambasceria a ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Donato
Giuseppe Gullino
Patrizio veneziano di agiata condizione, nacque con ogni probabilità nel 1459, primogenito di Priamo di Benedetto e di Onesta Priuli di Marino. Da Mirabella Foscolo, [...] un attento controllo della disciplina delle truppe.
Qualche mese dopo, il 26 febbr. 1508, era eletto provveditore a Cividale del Friuli. Da pochi giorni c'era guerra tra Venezia e l'imperatore, che rivendicava i feudi aquileiesi: i Tedeschi avevano ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...