MAIER, Bruno
Franco Pignatti
Nacque a Capodistria il 1 dic. 1922 da Giovanni e Onorina Ritossa. Conclusi gli studi presso il locale liceo classico, nel 1941 si iscrisse alla facoltà di lettere dell'Università [...] fu adattato per le scene e rappresentato nel 1998 a Fiume, in varie città istriane, a Trieste e al Mittelfest di Cividale del Friuli. Lo stesso anno uscì, a Zagabria, una traduzione croata.
Fonti e Bibl.: Una serie di interventi sul M. è in Maieriana ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Agostino
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia l'8 nov. 1570, secondogenito maschio dell'insigne poeta e senatore Giorgio di Andrea e da Laura Valier di Bertucci. Fu iscritto al Libro d'oro [...] et prelati signaturae supplicationum a Martino V ad Leonem XIII, Città del Vaticano 1931, p. 247; P. Paschini, Storia del Friuli, III, Udine 1936, pp. 275-277; A. Menniti Ippolito, Politica e carriere ecclesiastiche nel secolo XVII. I vescovi veneti ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] M. Maini Pascoletti, Mostra antologica del pittore E.D., (introd. di G. Bradaschia), Gorizia 1977; L. Damiani, Arte del Novecento in Friuli, I, Il Liberty e gli anni Venti, Udine 1978, pp. 252-256; M. Malni Pascoletti, L'itinerario artistico di E.D ...
Leggi Tutto
CALOI, Pietro
Paola Gardellini
Nato a Monforte d'Alpone (Verona) il 22 febbr. 1907 da Bernardo e da Mercedes Tiranti, seguì gli studi medi al liceo scientifico di Verona e poi si laureò nel 1929 in [...] del 1976 (Le variazioni di inclinazione e la sismicità che hanno preceduto il forte terremoto del Friuli del 6 maggio 1976 [con V. F. Biagi, M. Migani, M. C. Spadeal, in Annali di geofisica, XXIX [1976], pp. 137-146) - venne considerato dal C. un ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio Emilia il 29 apr. 1889, da Giovanni e Clarinda Longinotti, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Dopo aver intrapreso gli studi di medicina, [...] e della Scuola di applicazione di fanteria (18 sett. 1940-1° dic. 1941) e quindi al comando della divisione di fanteria Friuli (2 dic. 1941-30 nov. 1942). Promosso generale di corpo d'armata (1° genn. 1943), fu inviato in Corsica quale comandante ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] la carica non era ambita, forse perché in quel torno di anni Venezia stava procedendo all'annessione del Friuli, e Treviso, posta nelle immediate retrovie della zona delle operazioni, doveva predisporre rifornimenti e alloggi per le truppe ...
Leggi Tutto
CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] del 1849 per un viaggio in Grecia e soggiornò ad Atene per circa un anno. Ritornato nel '50, preferì dimorare in Friuli, a Cormons, dove attese agli studi prediletti e alle sue terre, in cui introdusse nuove culture viticole. Raccolse pure nella sua ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] arresti di patrioti trentini (a partire dal 19 agosto 1864); ma quando alcune bande entrarono egualmente in azione nel Friuli, il B. decise di portar loro aiuto. Il 13 novembre, infatti, circa centocinquanta volontari partirono alla spicciolata da ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Giorgio Cracco
Figlio di Tommaso, fu attivo in Venezia nei decenni di mezzo del sec. XIV.
Dovendosi fondare quasi esclusivamente sulle notizie date dal Priuli, la biografia di questo [...] altri incarichi: nel 1367 fu nominato avogadore di Comun, e l'anno successivo fu uno dei due ambasciatori che raggiunsero in Friuli l'imperatore Carlo IV sceso in Italia contro il signore di Milano, e che lo accompagnarono poi fino ai confini. Eletto ...
Leggi Tutto
COVACICH (Covaci, Kovacich, Cova), Vittorio
Rossella Fabiani
Nacque a Trieste il 29 genn. 1871. Di famiglia modesta, giovanissimo iniziò la sua attività di semplice falegname e intagliatore del legno, [...] ; Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Dizionario biografico degli Italiani, A. De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli [ms. sec. XX], ad vocem; Il Piccolo, 28 dic. 1906; 5 apr. 1910; Il Piccolo della Sera, 16 febbr. 1924 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...