FURLANO, Enea
Dario Busolini
Nacque, con ogni probabilità intorno al 1475, in Friuli secondo la testimonianza di M. Sanuto (Diarii, II, col. 32). Lasciò presto la sua patria, desideroso di fare fortuna [...] a cavallo che il luogotenente di Udine Antonio Savorgnan voleva armare a spese della città, proponendo il nome del F., che in Friuli era riuscito a dare notizie di sé fin dal 1508. Il Consiglio dei dieci non ebbe nulla in contrario.
Alla fine del ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] I.C.7; IX.C.2; XVII bis. A.3.; X.A.2. Cfr. inoltre: B. Asquini, Cent'ottanta e più uomini illustri del Friuli quali fioriscono o anno fionto in questa età, Venezia 1735, pp. 93 s.; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina excellentium qui saeculis XVII et ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] 56-62).
Nel 1717 decise di intraprendere l'unico viaggio della sua vita, da quando era arrivato a Roma, per recarsi in Friuli a rivedere la sua terra natale e controllare lo stato dell'abbazia di Sesto.
Dopo aver toccato Viterbo, Siena e Firenze, il ...
Leggi Tutto
GISLA
Andrea Bedina
Figlia di Berengario I, potente duca-marchese del Friuli, successivamente re d'Italia e imperatore; sua madre è probabilmente da identificarsi, per questioni sostanzialmente cronologiche, [...] il drammatico, sanguinoso episodio veronese dell'accecamento di Ludovico III sovrano di Provenza, da parte di Berengario I del Friuli.
G. morì probabilmente dopo il 26 genn. 913, quando suo marito, in un diploma berengariano redatto a Monza, viene ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabbri), Giovan Paolo (Paulo)
Giovanna Romei
Nacque a Cividale del Friuli (prov. Udine) nel 1567: la data si deve al Bartoli e viene generalmente accettata. D'altronde il F. si dice quarantaseienne [...] Gio. Paolo Fabri nell'elenco della stessa compagnia, che nell'ottobre recitò a Genova, e come "Giovan Paolo Fabri di Cividal del Friuli" nel 1614, ancora in tournée a Genova, come risulta da una concessione del Senato del 18 agosto: forse era con gli ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] Roberto Ardigò (1828-1920). La madre, Adelaide Bertazzoni, era originaria di Gonzaga (Mantova).
Achille era il primogenito. Dopo di lui anche i fratelli Annibale e Aristide e le sorelle Luisa e Francesca ...
Leggi Tutto
BEARZOT, Enzo
Gigi Garanzini
Nacque a Joannis, frazione di Ajello del Friuli (Gorizia), il 26 settembre 1927, da Egidio, funzionario e poi direttore di banca a Cervignano, ed Elvira, casalinga.
La [...] , Nereo Rocco. Il Paròn, triestino doc che gli uomini li pesava al primo sguardo, capì di potersi fidare di quel friulano onesto e testardo. E sinché rimase alla guida del Torino, estate 1967, affiancò al suo storico vice Marino Bergamasco l’ex ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] il corso di laurea in scienze naturali, frequentò, ancora studentessa, l'istituto di fisiologia umana, diretto da G. Rossi. Nello stesso istituto, sotto la guida di I. Spadolini, condusse le prime ricerche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] Venetiis 1720, coll. 110 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, VIII, Venezia 1851, pp. 473 s.;F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1865, V, pp. 175-223;E. Degani, Il castello di Cusano. Notizie e docum., in Archivio veneto, XXVIII (1884), pp. 2 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] . 709 s.; L. Wadding, Annales minorum, XI, Romae 1734, p. 49; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, III, Udine 1780, pp. 308-310; E. Müntz - P. Fabre, La Bibliothèque du Vatican du XVe siècle, Paris 1887, pp. 19, 84 ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...