DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] 1922, p. 4; Roma, Bibl. dell'Ist. dell'Encicl. Ital., A De Alisi, Le arti figurative nella Venezia Giulia e nel Friuli (ms., sec. XX), sub voce Dell'Acqua, Cesare; L. Rizzoli, Un pregevole quadro di C. D. rappresentante: "F. Ferruccio alla difesa ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Ottorino
Camilla Poesio
PICCINATO, Ottorino. – Nato a Cerea (Verona) il 30 aprile 1890, figlio di Giuseppe e di Ermellina Piatti.
Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, esercitò la professione [...] annullamento delle elezioni fu violenta: più di 10.000 camicie nere in armi, provenienti da Padova, Venezia, Belluno e dal Friuli, mentre altre da Ferrara erano pronte a partire, invasero e occuparono Rovigo dal 19 al 22 maggio 1922, tenendo pubblici ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, terzo di questo nome, figlio dell'omonimo doge, iniziò la sua partecipazione alla vita politica veneziana allorché venne inviato dal padre, [...] nella zona istriana dalle prevaricazioni del marchese del Friuli Wintero, nei primi anni del dogato del C , L'età feudale, I, 2, Milano 1952, ad Indicem;P.Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, p. 192;R. Cessi, Politica, economia e religione, in ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] Milano 1995, pp. 565, 567 n. 59; M. Frank, Virtù e fortuna. Il mecenatismo e le committenze artistiche della famiglia Manin tra Friuli e Venezia nel XVII e XVIII secolo, Venezia 1996, p. 61; Asta del Castello di Duino, 11-14 giugno 1997, Trieste 1997 ...
Leggi Tutto
CELOTTI, Paolo
Paolo Preto
Nato a Udine nel 1676, frequentò la scuola dei gesuiti di Gorizia e poi dei serviti a Udine e Venezia. Trasferitosi definitivamente nella capitale, si dedicò con impegno agli [...] di Maria di cui fu a lungo provinciale per la Patria del Friuli, e solo a partire dal 19 maggio 1745 acconsentì a farsi affiancare G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 364-365; G. Dandolo, La ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] nuovo stava maturando ad Oriente: alla fine di settembre del '99 i Turchi varcavano in massa lo Isonzo ed irrompevano nel Friuli. Di fronte al pericolo, la Repubblica nominò provveditore Pietro Marcello e ordinò al C. di recarsi con 5.000 cernide a ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] a Udine come luogotenente in un momento piuttosto grave a causa della pestilenza e della carestia che infierivano allora nel Friuli. L'opera del B. a Udine fu caratterizzata non solo dalle provvidenze necessarie per ovviare alle conseguenze dei due ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] , con garanzia di Antonio Malipiero di Piero. Nel luglio 1517 fu tra i candidati alla carica di provveditore a Cividale del Friuli, ma non risultò prescelto. Nell'ottobre 1526 si presentò in Maggior Consiglio per l'elezione a capitano delle galee di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] Costanza e nel 1419 eletto, assieme con altri, commissario della Repubblica delegato a ricevere la dedizione di Cividale del Friuli. Nel 1423 aveva concorso in più scrutini all'elezione dogale, riportando in uno di questi ventiquattro voti mentre nel ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] di 450 stradiotti, i temutissimi cavalieri albanesi e dalmati, a rinforzare le difese venete contro una nuova minaccia dei Turchi sul Friuli. In questa occasione il B. - e con lui i fratelli Ettore e Gianconte, al comando di minori contingenti di ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...