BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Appartenente ad una cospicua famiglia cividalese, nacque da Paolo, capitano di Tolmino, e da Avinenth di Franco di Cozzolino. Nel 1314 si sposò con Fior di Campo de' [...] (regesti), Udine 1877, pp. 78-80, 82, 85, 91 s., 95, 99 s., 103-105, 108, III, 120, 132-35; F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1862-65, IV, pp. 366 e passim, V, pp. 13 e passim; V. Joppi, Doc. inediti sulla storia di Muggia nel secolo XIV, in ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , 194r; 42, cc. 6v-7r, 12v-15v, 11, 16-17, 18, 25r, 31r-32r, 42r, 51v-55r, 71v, 136; Luogotenente alla Patria del Friuli, b. 273, reg. 11, cc. 48v-54r; Ducali, 5 aprile - 7 giugno 1501; Senato, Dispacci ambasciatori, Archivi propri, Roma, ff. 2, 25 ...
Leggi Tutto
FLAVIANO
Paolo Radiciotti
Grammatico, fiorì a Pavia al tempo del re longobardo Ratchis (744-749). Principale fonte su di lui è un luogo di Paolo Diacono (Historia Langobardorum, VI, 7) - Il breve capitolo [...] che Paolo Diacono fu certamente in quegli anni a Pavia al seguito di quel re, già duca della sua terra natia, il Friuli. È stata prospettata anche la possibilità di retrodatare il soggiorno di Paolo Diacono a Pavia agli ultimi anni del regno di ...
Leggi Tutto
BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] Modena. Ma nel 1593 era a Palmanova nel Friuli, impegnato nei lavori di costruzione di quella celebre fortezza eventualmente avuto nella progettazione della stessa.
La sua permanenza nel Friuli fu comunque breve perché l'anno successivo era di nuovo ...
Leggi Tutto
Nacque a Vicenza il 10 ag. 1485, in una nobile e potente famiglia, da Bernardino e da Elisabetta Savorgnan, sorella di quell'Antonio Savorgnan, cui è dedicata la raccolta delle Lettere storiche e che fu [...] del D., questi sarà tra coloro che ne porteranno il feretro a spalla.
Il 16 marzo 1510 il D. fu inviato in Friuli: la compagnia ai suoi ordini è raddoppiata per l'importante missione di frontiera, ma il D. si lamenta di essere allontanato da un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lucio
Gino Benzoni
Primogenito di Sigismondo di Carlo e della nobile veneziana Cecilia Mocenigo, nacque nel 1696, probabilmente nel castello avito di Villalta, e fu subito immesso in un'atmosfera [...] 1904, p. 423; F. Spessot, Il "boia" ... di Gradisca, in Sot la Nape, luglio-ottobre 1951, pp. 1-11; T. Miotti, Castelli del Friuli, II, Udine 1981, p. 407 n. 18; G. Mazzatinti, Inv. dei mss. delle bibl. d'Italia, III, p. 234; P. Litta, Le famiglie ...
Leggi Tutto
LAMBERTO, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Guido di Spoleto e di Ageltrude di Benevento, nacque verso l'880, forse a San Rufino "a Campu de Rota", cella dell'abbazia [...] di Milano, che fu decapitato. Anche Berengario, però, si era affrettato a recuperare il dominio su Verona e sulla Marca del Friuli. Tra ottobre e novembre dell'896 i due contendenti al trono italico si incontrarono sul Ticino nei pressi di Pavia e si ...
Leggi Tutto
GIORGI, Domenico
Maria Pia Donato
Nacque a Costa, nei dintorni di Rovigo, il 4 giugno 1690, da Francesco ed Elisabetta Turri.
Dopo avere seguito il corso degli studi retorici presso il seminario di [...] in seguito alla morte di Del Torre, venne in contatto con G. Fontanini, già amico del prelato e in quel periodo tornato in Friuli da Roma. Grazie al suo interessamento, il G. fu chiamato a Roma al servizio del cardinale G.R. Imperiali, occupando il ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] , la personalità del D. fu importante per la diffusione delle idee piazzettesche nei luoghi pedemontani del Veneto orientale e del Friuli.
Bibl.: D. M. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di disegno, Venezia 803, II, pp. 129 ss.; L. Cricò, Lettere ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolo, Faseoli), Angelo
Paolo Cherubini
Nacque a Chioggia (Venezia) nel 1426 da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale di Chioggia, città di cui la famiglia era originaria. Non si [...] aggiungevano frequenti conflitti di competenze, da una parte, con i Comuni del territorio (primi fra tutti San Daniele e Cividale nel Friuli e San Vito del Tagliamento) e, dall'altra, con le autorità laiche i cui domini si affacciavano su quella zona ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...