COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] carica di consigliere dell'arciduchessa aveva ricevuto 2.000 scudi annui. Sappiamo, inoltre, che possedeva anche un castello nel Friuli, a Susans, che aveva fatto completamente ristrutturare sul modello delle ville medicee.
Il C. morì a Firenze nel ...
Leggi Tutto
CHIAROTTINI, Francesco
Aldo Rizzi
Nacque a Cividale del Friuli il 29 genn. 1748 da Giobatta e Domenica Dini, possidenti decaduti. Dopo aver compiuto gli studi elementari nella città natale, con l'aiuto [...] , XLVII (1966), p. 129; A. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, nn. 16 s.; Id., Storia dell'arte in Friuli: il Settecento, Udine 1967, p. 55; M. Precerutti Garberi, Affreschi settecenteschi nelle ville ...
Leggi Tutto
GUERRA, Domenico
Paolo Tinti
Nacque a Valvasone, in Friuli, nella prima metà del XVI secolo, da Pietro; sono assai scarse le notizie sulla sua vita e sulla sua formazione professionale.
Intorno al 1560 [...] 27r; U. Guidi, Annali delle edizioni e delle versioni dell'Orlando furioso…, Bologna 1861, pp. 76-91; V. Joppi, L'arte della stampa in Friuli, in Atti dell'Accademia di Udine pel triennio 1872-75, s. 2, III (1880), pp. 9, 13; H.F. Brown, The Venetian ...
Leggi Tutto
CARNEO (Carniello), Antonio
Aldo Rizzi
Nacque a Concordia nel Friuli il 26 nov. 1637 dal campanaro Giacomo Carniello (Geiger, pp. 20 s.) e da una Sabbata.
Secondo l'Orlandi (Guarienti), il padre del [...] alla quale fa seguito l'invent. delle opere d'arte del Friuli (1876), a cura di G. Bergamini, Vicenza 1973, ad Indicem 1967, pp. 107-110; A. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Seicento in Friuli (catal.), Udine 1968, pp. 24-39 (rec. di G. M. Pilo ...
Leggi Tutto
BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., Milano 1833, IV, p. 251; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da'letterati del Friuli, Venezia 1830, IV, pp. 336 s.; V. Cian, F. Bellini e P. Pomponazzi, in Rass. emiliana, II (1889), pp. 145-156; F ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] ideale tra la disinibita tradizione dolomitista degli anni Trenta e l'austera accademia piemontese. Infatti il G. lasciò il Friuli per iscriversi alla facoltà di economia e commercio dell'Università di Torino.
Questa divenne la sua città di adozione ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] e bloccato nei contorni, sono ricordate dal Di Manzano (1884-87).
Dopo un soggiorno a Graz il D. si ammalò e ritornò in Friuli, a Cividale, dove nell'ospizio di S. Maria, il 9 giugno 1874, a soli 47 anni, concluse, vittima dell'alcool e della pazzia ...
Leggi Tutto
BOIANI, Venceslao
Gianni Ballistreri
Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] nello Studio di Padova, dove sembra abbia seguito i corsi di giurisprudenza. Proprio a Padova, dove fu con certezza almeno nel 1507, dovette stringere amicizia con Giovan Matteo Giberti, anch'egli allora ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] (il padre, romagnolo, perse il posto di segretario comunale a Ronchis per essere stato arrestato come sovversivo nel luglio 1923), si mantenne agli studi, prima a Forlì poi a Udine, svolgendo varie attività ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] naturali nell'Università di Pavia, ove si laureò, con lode, l'11 luglio 1937. Dopo un breve periodo di assistentato volontario a Pavia, passò nell'ottobre 1938 come assistente incaricato e poi, dal 7 giugno ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...