Nobile famiglia friulana, di origine germanica, risalente a un Ludovico di Lavariano che compare in un documento del 1126 come appartenente alla classe dei fideles (feudatarî liberi) del patriarcato di [...] che assunse per primo il nome de Strasho (poi Strassoldo) quando nel 1211 prese dimora nel castello omonimo tra Cervignano del Friuli e Palmanova. Insignita (sec. 13º) di feudi ministeriali, la famiglia si ribellò (1219) al patriarca di Aquileia per ...
Leggi Tutto
Inventore italiano (Udine 1865 - ivi 1939); fu il primo ad adoperare il fosforo come getter per perfezionare e mantenere il vuoto nelle lampadine elettriche, e a costruire una pompa per fare il vuoto contemporaneamente [...] in molte lampadine. Fu anche uno dei promotori dell'utilizzazione delle forze idriche del Friuli. Cavaliere del lavoro dal 1904. ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] ) che il M. intraprese nel corso della sua vita: poco più di un mese, nel dicembre 1834, nelle terre e cittadine del Friuli occidentale e del Veneto, per Treviso e Venezia, fino a Padova e Vicenza. Breve e circoscritto tour, di cui ci restituisce con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Aquileia (Giovanni Bondi o dei Pitacoli)
Franco Lucio Schiavetto
Maestro e autore di opere di retorica, si ignora la data della sua nascita, da collocarsi molto probabilmente nell'ultimo [...] Historiae literariae Aquileiensis libri V, Roma 1742, p. 457; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, I, Venezia 1760, pp. 335-337; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1582; L. Rockinger ...
Leggi Tutto
AGOSTINETTI, Giacomo
Giorgio E. Ferrari
Nato nel 1597 a Cimadolmo presso Oderzo, fu fattore di villa per quarantacinque anni in varie tenute venete (e precisamente "quindici anni in Venetia, dieci in [...] Verona, il rimanente in terra ferma in diverse Ville del Triuisano, Padoano e Friuli"). Più che ottantenne si accinse a raccogliere le sue esperienze d'agricoltore, ordinandole in un manuale, i Cento e dieci ricordi che formano il buon fattor di ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] a Trieste dopo la cacciata degli ebrei da San Daniele del Friuli nel 1777), il L. fu sostanzialmente un autodidatta, condotto dalle sue precoci capacità linguistiche a scrivere i primi versi in ebraico a soli nove anni. Dopo la prematura morte della ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] 1971, pp. 73-87; G. Faggin, C. di P. e un suo «contrasto amoroso», Udine 1974; G. Marchetti, C. di P., in Id., Il Friuli. Uomini e tempi, Udine 1974, pp. 385-392; M. Dell’Aquila, Leopardi lettore di C. di P.? (e degli altri poeti civili e morali del ...
Leggi Tutto
DIANA, Cristoforo
Paolo Goi
Nacque a San Vito al Tagliamento (Pordenone) nel 1543 da Sebastiano Cerdone (calzolaio), soprannominato Cingano, figlio a sua volta di un "magister" Cristoforo (con gli stessi [...] .; I. Furlan, Profilo del pittore G. Narvesa…, in Il Noncello, XI (1958), p. 53, G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli..., Udine 1962, pp. 1, 4 s., 32, 43, 62, 79, 76-92, 110, 195 s.; F. Metz-P. Goi, Giuseppe Moretto pittore, in ...
Leggi Tutto
FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] tra i quali Storia della letteratura italiana e della coltura nel Friuli (Udine 1929), Coltura e lettere in Friuli nei secoli XIII e XIV (ibid. 1934), La cultura del Friuli nel Rinascimento (ibid. 1938). A questo ambito di interessi appartiene anche ...
Leggi Tutto
Condottiero (m. Udine 1552); fratello di Guido, lo seguì in quasi tutte le sue imprese; fu (1530) agli ordini di Clemente VII e di Carlo V, partecipò alla guerra contro i Fiorentini e fu premiato con la [...] signoria di Forlimpopoli; infine (dal 1551) al servizio di Venezia, divenne governatore del Friuli. ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...