BRESCIANI (Bressani, Bersani), Genesio
Giorgio Fiori
Figlio di Andrea, nacque a Fiorenzuola d'Arda intorno al 1525.
Andrea fu, come il figlio, architetto militare; lavorò nel 1545 alla fortezza di Nepi [...] Modena. Ma nel 1593 era a Palmanova nel Friuli, impegnato nei lavori di costruzione di quella celebre fortezza eventualmente avuto nella progettazione della stessa.
La sua permanenza nel Friuli fu comunque breve perché l'anno successivo era di nuovo ...
Leggi Tutto
DALL'OGLIO, Egidio
Francesco Valcanover
Nacque da Bartolomeo nel 1705 a Cison di Valmarino (Treviso), nella cui arcipretale fu battezzato il 26 settembre. Le possibilità economiche del padre amministratore [...] , la personalità del D. fu importante per la diffusione delle idee piazzettesche nei luoghi pedemontani del Veneto orientale e del Friuli.
Bibl.: D. M. Federici, Mem. trevigiane sulle opere di disegno, Venezia 803, II, pp. 129 ss.; L. Cricò, Lettere ...
Leggi Tutto
COZZI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori veneti operosi a Venezia nel sec. XV. Capostipite sarebbe Giampietro, noto solo da citazioni documentarie in cui viene menzionato come "intajador" (Paoletti, [...] , Marco da Vicenza, in Arte e storia. V (1886), 18, p. 131; V.Joppi, Contributo IV ed ultimo alla storia dell'arte in Friuli, Venezia 1887, p. 94; P. Paoletti, L'archit. e la scultura del Rinascimento in Venezia, Venezia 1893, pp. 64, 67, 83-87; Id ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Giovanni Antonio
Marco Chiarini
Pittore e intagliatore udinese, risulta attivo dal 1570 circa. Fu discepolo del pittore P. Amalteo, allievo del Pordenone. Nel 1593 sposò una figlia di D. Mazzocco, [...] , una sua Madonna, eseguita per la chiesa di Enemonzo.
Fonti e Bibl.: V. Ioppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia, 1894, pp. 39, 164; G. Marinelli, Guida della Carnia e del Canal del Ferro, nuova ediz. a cura di M ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] società di nobili udinesi per la loro città, fu collocata nel 1852 nella loggia del Lionello e celebrata in sestine dal friulano F. Blason (La mitologia di Ajace rappresentata in marmo nel palazzo comunale di Udine, Udine 1852). Fu questa la prima di ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Mario
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Bergamo nel 1735 da nobile famiglia e come tutti i suoi fratelli, tra cui l'archeologo, numismatico e agronomo Angelo Maria, intraprese la carriera [...] Serio, Bergamo 1803, pp. 146 s.; G. Valentinelli, Bibliogr. d. Friuli, Venezia 1861, pp. 8 s., 204, 357; A. Picco, Illustraz pp. 157 s.; P. Goi, Problemi di scult. del Sei e Settecento in Friuli, in Il Noncello, XLIII (1976), p. 91; M. Toller, M. C., ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] a Londra, e nel 1917 nacque il loro il secondogenito, Grato.
Nel 1912 il M. aveva vinto a Cividale del Friuli il concorso per un Monumento all'attrice Adelaide Ristori, scomparsa nel 1906 e originaria della cittadina friulana.
Il monumento, eseguito ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] by G. D. in Poland, in Bull. du Musée national de Varsovie, II (1961), 2, pp. 35-43; A. Rizzi, G. D. nel Friuli, in Acropoli, II (1962), pp. 111 ss.; G. Garas, Quelques oeuvres inconnues de G. D. à Budapest, in Bull. du Musée Hongrois des beaux ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] pp. 1-28), e riunì il materiale che nel1943 verrà parzialmente raccolto nel primo volume pubblicato a Milano dei Monumenti del Friuli dal IV all'XI secolo.
Cessata la guerra, conseguì la laurea in giurisprudenza (1919) e vinse il concorso per cui fu ...
Leggi Tutto
CHIARADIA, Enrico
Aldo Rizzi
Nato a Caneva (Pordenone) il 9 novembre 1851 da Simone e Antonia Cordenonsi, venne orientato dal padre verso le discipline tecniche. Studiò a Monaco, a Vienna e a Milano, [...] la facile oratoria romantica.
Fonti e Bibl.: A. Picco, Scritti vari 1851-1896, Udine s.d., pp. 23 s., 228; La Patria del Friuli (Udine), 22 febbr. 1888; 13 ott. 1892; 5 ag. 1901; 2 e 5 giugno 1911; 9 ott. 1911; L'Illustrazione italiana, 12 maggio ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...