DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] , in F. M. R., III (1982), 9, pp. 55-73; C. Travaglini, La facciata ottocentesca di S. Maria del Fiore, in Arte in Friuli - Arte a Trieste, VII (1984), 7, pp. 145-71; G. Carapelli-M. Cozzi-C. Cresti, L'avventura di una facciata…, Firenze 1987, con ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] , XI (1998), pp. 21-29; N. Kudis Buric, Alcuni contributi all'"accademismo" veneziano fra Cinque e Seicento in Istria, in Arte in Friuli, arte a Trieste, 1998-99, nn. 18-19, pp. 209-211, 218 s.; M. Binotto, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] B. C., in Arte antica e moderna, 1966, n. 33, pp. 82-87, A. Rizzi, Mostra della pittura veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 42-45;F. Haskell, Mecenati e pittori, Firenze 1966, ad Indicem;C. Perina Tellini, Asterischi veneti, in ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] luce dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 331-359; id., Problemi del contesto urbano, strutturale e decorativo: per l ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] , pp. 34-42; G. Testori, G. C. (catal. con regesto), Milano 1966; A. Rizzi, Mostra della pitt. veneta del Settecento in Friuli (catal.), Udine 1966, pp. 32-35 (due ritratti a Udine, coll. Cernuschi); G. Testori-L. Mallé, G. C. e la ritrattistica del ...
Leggi Tutto
DELLA VECCHIA (Dalla Vecchia), Pietro
Bernard Aikema
Figlio del pittore Gasparo, di famiglia veneziana, nacque probabilmente a Vicenza nel 1602 o 1603.
Il cognome Muttoni, con il quale è conosciuto [...] s.; II, pp. 284 ss.; L. Puppi, "Ignoto Deo", in Arte veneta, XXIII (1969), p. 177; P. Goi-F. Metz, Ricerche sulla pittura in Friuli, in Il Noncello, XXXV (1972), pp. 248, 252; G. M. Pilo, P. D. e J. Amigoni a Pordenone, in Itinerari, VI (1972), 1, pp ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] d'archivio, in Per l'arte da Venezia all'Europa. Studi in onore di G.M. Pilo, II, Da Rubens al contemporaneo, Mariano del Friuli 2001, pp. 489 s.; M. De Grassi, G. M. tra intaglio e scultura: appunti sugli esordi, in Arte veneta, LIX (2002), pp. 160 ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] utilizzate nel Trecento, come dimostra il caso del grande d. inciso sul pavimento del duomo di Venzone, in Friuli, recentemente riscoperto (Clonfero, 1988).Diverso è il caso del modello architettonico, utilizzato soprattutto in Toscana e nell'Italia ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] per mezzo di una grata (fenestella confessionis), che permetteva il contatto visivo o fisico con le reliquie (per es. a Cividale del Friuli, S. Martino). Nell'incavo dell'a. di S. Pietro a Roma, di epoca post-gregoriana, è stato scoperto un perno di ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] modello, nel dicembre 1812 l'opera era completa e si trovava in Milano da dove venne trasferita l'anno seguente in Friuli. Venne eretta però solo nel 1818 in piazza Contarena a Udine, su basamento predisposto dall'architetto V. Presani (F. Braidotti ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...