PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] e quelli dell'abbazia di S. Maria Maggiore a Gazzo Veronese (prov. di Mantova), di S. Michele Arcangelo a Cervignano del Friuli e di S. Ilario a Venezia (sec. 8°-9°; Venezia, Mus. Archeologico), questi ultimi con una resa grafica dalle linee incerte ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] alla luce dei ritrovamenti lombardi, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli 1971" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 331-359; H.P. L'Orange, H. Torp, Il tempietto longobardo di Cividale ...
Leggi Tutto
DANTE ALIGHIERI
L. Miglio
Poeta e scrittore, nato a Firenze nel 1265, morto a Ravenna nel 1321.La presenza di D. nella cultura dei secc. 13°-14° si commisura, anche in rapporto alle arti figurative, [...] pagina, nella tipologia grafica, nella fattura e nello stile delle immagini, il codice di San Daniele del Friuli (Civ. Bibl. Guarneriana, 200), una Commedia frammentaria e incompleta che arricchisce il catalogo essenzialmente liturgico del miniatore ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] Anjou, Pantheon 28, 1970, pp. 475-503; G. Cames, Allégories et symboles dans l'Hortus deliciarum, Leiden 1972; La miniatura in Friuli, a cura di G.C. Menis, G. Bergamini, cat., Udine-Milano 1972; M. Reeves, B. Hirsch Reich, The ''Figurae'' of Joachim ...
Leggi Tutto
FLABELLO
V.H. Elbern
Oggetto liturgico, derivato dal ventaglio di uso profano, impiegato nelle antiche culture dell'Oriente per offrire ombra, refrigerio e allontanare gli insetti. Il f., poiché agitato [...] Ferentillo e su stele insulari. F. sono inoltre attestati a Centula/Saint-Riquier e menzionati nel testamento di Eberardo, marchese del Friuli, dell'864-867. Non è stato invece accertato se a Roma i rhipídia greci in typum pavonum (Lib. Pont., II, p ...
Leggi Tutto
BRUNI, Giuseppe
Maria Walcher
Figlio di Angelo e di Teresa Coretti, nacque a Trieste nel 1827. Le prime notizie su di lui ci sono offerte nel 1865 dal Righetti secondo il quale il B. - pur non avendo [...] : 1750-1914, New Haven 1966, p. 324; F. Firmiani, Vicende edilizie del Municipio di Trieste. Comunicazione al XVII Congresso internazionale di Storia dell'Architettura (Friuli-Venezia Giulia), Trieste 25 sett. 1971 (in corso di pubblicazione). ...
Leggi Tutto
VILLA
Gian Piero BOGNETTI
Mario MENGHINI
. Il nome di villa che, nell'antichità romana, designava soprattutto la dimora rurale, anche signorile, o un gruppo di caseggiati rustici, ma, comunque, a differenza [...] di legge presentato dal Minghetti sulla nullità degli atti giuridici non registrati. Riuscì tuttavia nel collegio di San Daniele del Friuli, ma dalla XV in poi i suoi antichi elettori lo riconfermarono a loro deputato. Come avvocato fu uno dei primi ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] italiana, V, Torino 1983, pp. 167-227; id., Riflessi avignonesi in Friuli. La lettera collettiva d'indulgenza dei Battuti di Cividale, in Miniatura in Friuli Crocevia di Civiltà, "Atti del Convegno Internazionale, Passariano-Udine 1985", Pordenone ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] Europa, "Atti del Convegno internazionale, Roma-Cividale del Friuli" (QuadALincei, 189), Roma 1974, pp. 241-256 Topografia e struttura dei cimiteri longobardi di 'Forum Iulii' (Cividale del Friuli), ivi, pp. 471-479; H.W. Böhme, Germanische Grabfunde ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] in Britain, JRgZMainz 16, 1969, pp. 123-148; M. Brozzi, La necropoli longobarda ''Gallo'' in zona Pertica in Cividale del Friuli, "Atti del Convegno di Studi longobardi, Udine-Cividale 1969", Udine 1970, pp. 95-112: 100-101, 103, 108; id., Tombe ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...