VENIER, Girolamo (Girolamo ‘caligaro’)
Andrea Del Col
– Non si conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte di questo calzolaio udinese, attivo nel XVI secolo, figlio di Pietro, sarto di Gemona. [...] metà del secolo XVI, in Memorie storiche forogiuliesi, LII (1972), p. 105; S. Cavazza, Inquisizione e libri proibiti in Friuli e a Gorizia tra Cinquecento e Seicento, in Studi goriziani, XLIII (1976), pp. 35 s.; S. Seidel Menchi, Le traduzioni ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dall'879 all'899, di illustre stirpe borgognona, fu il capostipite dei marchesi d'Ivrea, che, emersi in Italia in seguito alla crisi che si verificò [...] riordinamento della parte del regno su cui direttamente dominava, creando due nuove marche, in aggiunta a quelle preesistenti del Friuli, Toscana e Spoleto: la marca lombarda, in funzione di difesa anti-berengariana, e la marca d'Ivrea per proteggere ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] p. 16; H. Dopsch, Gewaltbote und Pfalzgraf in Kärnten, in Carinthia I, CLXV (1975), p. 144; G. C. Menis, Storia del Friuli, Udine 1978, p. 215; I. Fees, Reichtum und Macht im mittelalterlichen Venedig: Die Familie Ziani, Tübingen 1988, pp. 64, 312 s ...
Leggi Tutto
MURATTI, Giusto
Luca Giuseppe Manenti
– Nacque a Trieste il 3 febbraio 1846 da Giuseppe, avvocato di origini lombarde, e da Giuseppina Peroch, friulana di Romans.
Ultimo di quattro figli, frequentò [...] di Oberdan e di Ragosa, in La Porta Orientale, V (1933), 5-6, pp. 197-208; G. Del Bianco, La Guerra e il Friuli, I, Udine 1937, pp. 119-127; L. Veronese, Vicende e figure dell’Irredentismo giuliano, Trieste 1938, pp. 81-87; L.G. Sanzin, Federico ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] Ferrara, nell'aprile 1499. Nel giugno 1500, sempre al servizio di Venezia, l'A. redige un progetto di difesa del Friuli contro le incursioni turche; l'anno dopo, nel maggio, col Pitigliano è incaricato di vegliare alla sicurezza della stessa regione ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Figlio secondogenito del doge Andrea del ramo di S. Luca e di Francesca Morosini, nacque probabilmente nel 1326. Lo troviamo ricordato per la prima volta in un documento [...] , il 28 nov. 1369 il D. fu incaricato di avviare le trattative con questi ultimi. Con Nicolò Falier si recò nel Friuli dove prese contatto con gli emissari dei duchi. Questa prima missione fallì. L'accordo venne concluso soltanto il 20 ottobre dell ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] .
Ancora oratore a Roma e poi a Napoli per persuadere Ferdinando d’Aragona a un impegno antiottomano, provveditore in Friuli, consigliere, Morosini «vivit adhuc», scrive di lui, in una lettera del 9 maggio 1480 all’«abbas classensis» Urbano Malombra ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] -250; G. Cozzi, Venezia barocca. Conflitti di uomini e idee nella crisi del Seicento veneziano, Venezia 1995, p. 108; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La storia politica e sociale, Udine 1998, pp. 237 e n., 260 e n.; F. De Vivo, Information and ...
Leggi Tutto
MENGARDI, Giambattista
Valerio Vernesi
– Nacque a Padova il 7 ott. 1738 da Girolamo e da Vittoria Bonafina.
Personalità di primo piano della cultura veneta del Settecento, il M. superò i confini della [...] in Padova e la sua provincia, XXVI (1980), 3, pp. 11-23; A. Forniz, Una pala di Giovanni Battista M. a Maniago del Friuli, in Arte veneta, XXXIV (1980), p. 200; P.L. Fantelli, Altri dipinti di Giovanni Battista M., ibid., XXXVIII (1984), pp. 119-124 ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 29 ag. 1574 da Giacomo Alvise di Giovanni, del ramo dei Corner chiamato Piscopia dal feudo di Episkopi nell'isola di Cipro, di cui erano stati investiti [...] nel 1613 dai due figli superstiti Francesco e Girolamo, che elenca una decina di possedimenti nel Padovano, Trevigiano, Polesine e Friuli, per circa 500 "campi", oltre a poche case a Venezia, il palazzo di Padova e quello avito sul Canal Grande ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...