CALZONE (Calison, Calsom, Galison), Francesco
Franco Fasulo
Nacque a Salò, da Giacomo, tra il 1460 e il 1470. Le prime notizie sulla sua attività militare al servizio della Repubblica veneta risalgono [...] e di qui, via mare, Chioggia ed infine Venezia (16 giugno).
Il Senato lo invia quindi contro gli Imperiali che devastano il Friuli ed il Trevigiano; il C. trascorre così, tra Gradisca, Treviso e Tolmino, il restante 1511, agli ordini del provveditore ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] pp. 288 s., 293, 295; C. Pin, Introduz. a P. Sarpi, Venezia, il patriarcato d'Aquileia e le "giurisdizioni nelle terre patriarcali del Friuli", 1420-1620, Udine 1985, pp. 12, 30, 35 s., 60, 87, 94, 104 ss., 110, 117, 171, 213, 270, 273, 276-285, 305 ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] senatore. Pose la sua candidatura a posti di maggior prestigio e fu tra i primi non eletti alle cariche di provveditore in Friuli e a Bergamo e a quella di ambasciatore in Spagna.
Il 10 giugno 1512 fu nominato provveditore ed esecutore in campo per ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] eletto provveditore generale a Candia.
Naturalmente la nomina prevedeva tempi lunghi e intanto gli toccò di continuare il servizio in Friuli, ove cercò di dissuadere il Contarini dal colpo di mano contro il forte di S. Martino di Cusca (febbraio '17 ...
Leggi Tutto
GRAVISI, Gerolamo
Virgilio Giormani
Nacque a Capodistria il 15 giugno 1720 dal marchese Dionisio e da Maria Tiepolo (Flego, 1998, p. 30). Un antenato, Nicolò, per aver sventato una congiura per consegnare [...] , p. 17). Il G. replicò con una Dissertazione apologetica dell'antico aquilejese commercio sino al Danubio, e sopra il Confine del Friuli con l'Italia (ibid.) e con la Dissertazione sopra la Dalmazia detta region d'Italia (ibid., XXVII, Venezia 1775 ...
Leggi Tutto
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia
Andrea Tilatti
WOLFGER di Erla, patriarca di Aquileia. – Nacque attorno al 1140 da Wolfger de Herla e, probabilmente, da domina Diemut. Ebbe anche due fratelli, [...] alla politica di Innocenzo III verso il regno di Germania. Di ritorno da Roma, più volte ricompensò nunzi che venivano dal Friuli e, a Norimberga, incontrò re Filippo di Svevia, prima di arrivare il 14 luglio a Passau. Qui lo raggiunsero missive di ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] , raccolse una notevole collezione di quadri.
Tra il 1916 e il 1918 il L. partecipò alla prima guerra mondiale combattendo in Friuli, esperienza che incise sul suo animo mite e avverso alla violenza. A Firenze frequentò - con la discrezione che lo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Marcantonio
Franco Gaeta
Figlio di Francesco, senatore, e di Elena Pisani, nacque il 22 sett. 1518. La tradizione domestica era ricca d'esempi d'uomini illustri nelle discipline storiche e [...] , e soprattutto col tacito incarico di studiare e scegliere i luoghi più opportuni ad erigere fortificazioni che difendessero il Friuli veneziano da Turchi e Asburgo: una missione, quest'ultima, che fu in seguito perfezionata, nel 1593, quando gli fu ...
Leggi Tutto
DE LISA (de Lys, van der Leye), Gerardo (Geraert)
Paolo Veneziani
Nacque a Gand (Belgio) da Martin, prima del 1450; la forma originaria del suo nome era Geraert van der Leye, latinizzata in Gerardus [...] D'Alessi, La cappella musicale del Duomo di Treviso (1300-1633), Vedelago 1954, pp. 46-57; G. Comelli, L'arte della stampa nel Friuli-Venezia Giulia, [Udine] 1980, pp. 29-62; D. E. Rhodes, La stampa a Treviso nel secolo XV, Treviso 1983, pp. 22-34; L ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] il giurista Paganino Sala e Giacomo Turchetto, per trattare con il doge e il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli.
Nell'estate del 1388, allorché Padova stava per cadere nelle mani dei Visconti e dei Veneziani, il D. è ricordato tra i ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...