LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] l'11 luglio 1761 vestì l'abito con il nome di Innocenzo Maria e iniziò il noviziato sotto il padre G. Attimis, anch'egli friulano. Il 12 luglio 1762 professò e nel 1763, per la serietà e le capacità, fu destinato allo studio del diritto canonico nel ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] per la venuta a Venezia del re di Francia Enrico III, nel 1574. In considerazione di ciò, in occasione del viaggio dal Friuli a Venezia dell’imperatrice Maria, vedova dell’imperatore Massimiliano II e madre di Rodolfo II, nel novembre 1581 Soranzo fu ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] cronaca di Filippo da Castelseprio, in Atti d. Accad. d. scienze di Torino, XLI (1905-1906), pp. 825 ss.; A. Battistella, I Lombardi in Friuli, in Arch. stor. lomb., s.4, XIV (1910), pp. 297-372. Sul B. e sul suo omonimo cfr. i luoghi della Storia di ...
Leggi Tutto
MARQUARDO di Randeck
Gerald Schwedler
MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia.
Ricevette [...] XXII (1895), pp. 97-160; L. Zanutto, Carlo IV di Lussemburgo e Francesco Petrarca a Udine nel 1368, Udine 1904; Parlamento friulano, a cura di P.S. Leicht, I, Bologna 1917, ad ind.; G. Wunder, Marquard von R., in Lebensbilder aus Schwaben und Franken ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] .: in ogni caso il padre gli affiderà, nel testamento veneziano del 1573, il compito di finire alcune sue opere destinate al Friuli "per essere lui atto a tal finimento" (cfr. Ludwig, 1911, p. 118).
Prima del 1564-1565, quando il D. sembra stabilirsi ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] dei Quaranta il 19 ag. 1441; dopo di che ricevette la nomina di podestà e capitano a Sacile (22 apr. 1443), nel Friuli occidentale, in un territorio cioè entrato da poco a far parte dei domini della Serenissima e dove ancora era aperto il contrasto ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] ; nel 1906 Il segreto di Vittorio Alfieri. Anche la collaborazione con i quotidiani si intensificava: scriveva per L'Eco di Bergamo, Il Friuli, L'Ordine di Como e L'Avvenire d'Italia.
Su quest'ultima testata il 2 febbr. 1908 apparve uno scritto che ...
Leggi Tutto
ORSEOLO, Orso
Giuseppe Gullino
ORSEOLO, Orso. – Nacque a Venezia, probabilmente nel 988, dal futuro doge Pietro II e da sua moglie Maria.
Il padre lo destinò alla carriera ecclesiastica nell’ambito [...] Treffen, più noto come Poppone, che con l’appoggio imperiale avrebbe creato le basi del futuro Stato patriarcale del Friuli. Poco dopo la nomina, infatti, Poppone diede avvio all’ambizioso programma, rivendicando i diritti del patriarcato di Aquileia ...
Leggi Tutto
ZANON, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Udine il 18 giugno 1696 da Giuseppe e Francesca Vezzi, entrambi appartenenti a famiglie di affermati artigiani dediti alla manifattura.
Studiò a Udine presso [...] mesi di agosto e settembre li passava tutti gli anni a Udine. Pubblicizzò pertanto i prodotti agricoli del suo Friuli, sostenne diverse operazioni finanziarie di imprenditori e mercanti, procurò libri agli studiosi locali, li mise in contatto con gli ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] i due episodi va collocata la nomina, il 12 giugno 1575, a podestà e capitano a Sacile, cittadina della Patria del Friuli.
Si trattava di uno fra i reggimenti di Terraferma più piccoli e meno prestigiosi (nel 1483 Sanuto, nel suo Itinerario per la ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...