SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] XVI. Sua vita, sue opere e suoi tempi, Udine 1905, pp. 175-179; A. Rizzi, Contributo alla pittura minore del Cinque e Seicento in Friuli. 2. Profilo di Secante Secanti, in Sot la nape, XV (1963), 3-4, pp. 11-18; G.M. Pilo, Inediti d’arte friulana, in ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] pala raffigurante S. Marco, si impegnò in varie commissioni d’arte sacra, realizzando per diverse chiese del Veneto e del Friuli (fra cui S. Rocco a Spilimbergo, 1922; S. Nicolò a Tauriano; chiesa parrocchiale di Aurava; duomo di Portogruaro, 1934-38 ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alessandro
Graziella Pulce
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) il 1ºgennaio 1891, da Attilio e Giustina Marini. Laureatosi in giurisprudenza, non si interessò mai veramente alla carriera [...] a suo avviso "la più brillante speranza del teatro italiano", non ebbe esitazioni nell'indicare il promettente autore friulano (Antonini). E di alcuni motivi tipicamente pirandelliani - quello della pazzia che infine si rivela vera saggezza o quello ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] gli studi classici a Gorizia e quelli giuridici all'Università cattolica di Milano, laureandosi nel 1929. Rilevante per la sua formazione fu l'incontro a Monaco con Ernst Beling, il sacerdote della libertà ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] la guida di G. Marinelli e di C. Puini; successivamente fu per vari anni assistente al Museo e all'Istituto di antropologia, fondati e diretti da P. Mantegazza, prestando nello stesso tempo la sua opera ...
Leggi Tutto
MARCOTTI, Giuseppe
Laura Cerasi
– Nacque a Campolongo al Torre, in Friuli, il 21 ott. 1850. Il padre Pietro, facoltoso proprietario terriero interessato alle innovazioni nella viticoltura e bachicoltura, [...] Marcotti, bb. 1-6 con inventario analitico. Sul M. si vedano: F. Fattorello, Storia della letteratura italiana e della cultura nel Friuli, Udine 1929, pp. 231-235; B. Croce, La letteratura della nuova Italia, VI, Bari 1974, pp. 32-38; U. Capsoni De ...
Leggi Tutto
DEL TORRE, Filippo
Tiziana Di Zio
Nacque a Cividale del Friuli il 1ºmaggio 1657 da Mario, discendente dalla nobile famiglia de' Canali, trasferitasi da Milano a Cividale nel sec. XIII, e da Camilla [...] I, pp. 35-43; A. Zeno, Lettere, Venezia 1752, I, ad Ind.;G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere de' letterati del Friuli, Venezia 1830, IV, pp. 261-80; E. De Tipaldo, Biografie degli Italiani illustri, X, Venezia 1845, pp. 156-62; O. Valentinelli ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] S. Vincenzo al Volturno. Donna devota era la sua consorte, Giseltrude, sorella di quell'Ansehno che, successore di A. nel ducato del Friuli, si ritirò subito a vita monastica. A. nel primo anno di regno (749-750) donò, insieme con la moglie, la terra ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] Calvoli, Biblioteca volante, III, Venezia 1746, pp. 185-187; G.G. Liruti, Notizia delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 230-235; A. Benedetti, Unicuique suum, in Il Noncello, 1970, n. 30, pp. 37-62; B. Chiurlo ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] del Teatro dei Piccoli di V. P. Atti del convegno di studi... 2002, a cura di M. Castagnara Codeluppi, Cividale del Friuli 2003; La fabbrica di sogni, a cura di P. Veroli - G. Volpicelli, Bologna 2005; A. Cipolla - G. Moretti, Storia delle marionette ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...