DELLA TORRE, Giovanni
Gino Benzoni
Nacque, probabilmente attorno alla metà del sec. XV, secondogenito di Dorotea del conte Pietro Orlando Collalto e di Febo, detto il vecchio o seniore - per distinguerlo [...] Udine 1665, pp. 338 s. e, per Giorgio, 335; C. von Czoernig, Gorizia...,Gorizia 1969, pp. 577 s.; F. Di Manzano, Annali del Friuli..., VII,Udine 1879, p. 103; R. Pichler, Il castello di Duino..., Trento 1882, pp. 321 n. 1, 338-41, tav. II; G. Kobler ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Michele
Roberto Zago
Nacque il 3 sett. 1574 (probabilmente a Rovigo, dove il padre era rettore) da Renier di Michele del ramo di S. Agnese e da Elisabetta di Pietro Morosini, sorella del [...] . La serie degli onori domestici fu interrotta nel gennaio 1617 (1616 more veneto) da un nuovo incarico che lo riportò in Friuli.
Doveva - si legge nella Cronica del Sivos - "con titolo di Inquisitor andar nel campo a formar processo così di questo ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] come sembrerebbe peraltro confermato dallo stemma gentilizio, che si trova alla filza XXV del fondo del Luogotenente della Patria dei Friuli. Anche l'elezione del C.. ad avogadore di Comun, risalente al 3 maggio 1457, e che non divenne effettiva, in ...
Leggi Tutto
ZORZI, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia nel 1431 da Francesco, del ramo a S. Severo, e dalla sua terza moglie, Lucrezia Bon di Alessandro.
Nonostante, come impietosamente precisa Marco Barbaro, [...] politica. Sicuramente fu Zorzi a essere eletto, il 13 luglio 1479, tra i savi incaricati di organizzare l’insediamento in Friuli di quaranta famiglie di Scutari, che avevano ottenuto di espatriare nei domini della Repubblica. Il 2 aprile 1482, nell ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Laura Carotti
– Nacque a Venezia intorno al 1505 dal senatore Giovanandrea del ramo di San Vio, patrono delle arti e delle lettere, e da Foscarina Foscarini, colta autrice di sonetti.
L’ambiente [...] provveditore alla Sanità, podestà di Bergamo, podestà e capitano di Rovigo, magistrato fiscale, luogotenente della Patria del Friuli, capitano di Verona ed esecutore delle deliberazioni del Consiglio dei pregadi; diresse, assieme ad altri cinque alti ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] by G. D. in Poland, in Bull. du Musée national de Varsovie, II (1961), 2, pp. 35-43; A. Rizzi, G. D. nel Friuli, in Acropoli, II (1962), pp. 111 ss.; G. Garas, Quelques oeuvres inconnues de G. D. à Budapest, in Bull. du Musée Hongrois des beaux ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] , pp. 486 s.; G. Botteri, Documentisu mons. F., in Trieste, XVIII (1971), 93-94, pp. 9-17; C. Medeot, I cattolici del Friuli orientale nel primo dopoguerra, Gorizia 1972, pp. 39 s., 59-63, 133-136; Note sull'episcopato di mons. L. F. (1924-36), in ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] C. W., tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste, a.a. 1974-75; Ead., Il pittore triestino C. W., in Arte in Friuli / Arte a Trieste, 1976, n. 2, pp. 131-141; Arte d’Europa tra due secoli, 1895-1914: Trieste, Venezia e le Biennali (catal ...
Leggi Tutto
MARINI, Niccolò (Niccolò «di Eremo», padre Arsenio eremita)
Stefano Villani
– Le prime notizie certe su Arsenio dell’Ordine eremitano di S. Agostino – che in seguito avrebbe dichiarato di chiamarsi Niccolò [...] M. e il giovane Biancone chiesero al piovano di Tolmezzo, Placido Quintiliano, una lettera commendatizia, avendo deciso di lasciare il Friuli. Non è noto quando i due abbiano lasciato Tolmezzo e quale città abbiano visitato. È noto però che di lì a ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia non dopo il 1353 da Bandino di Giovanni e da Elisabetta Pisani. Il padre, che risiedeva nella contrada di S. Fantin, era un ricco mercante di origine [...] (7 luglio 1401) lo troviamo a Bologna quale mediatore di pace con Faenza; qualche mese più tardi si recava in Friuli con analogo incarico. Giudice di Petizion nel 1403, l'anno dopo veniva inviato a Firenze per ottenerne il sostegno diplomatico nella ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...