FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] . era stato ordinato di lasciare Padova, dove si era ritirato, e di raggiungere in tutta fretta gli alloggiamenti invernali in Friuli, dove si trattenne almeno fino alla primavera del 1487. Scoppiata nell'aprile di quell'anno la guerra con l'arciduca ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] 1607.
Assunta nel 1608 la carica di conservatore alle Leggi, la lasciò per quella più prestigiosa di luogotenente alla Patria del Friuli, alla quale fu elevato il 12 luglio. Insediatosi a Udine nel marzo 1609, vi rimase fino all'ottobre del 1610.
Si ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] . Quando la Repubblica organizzò la difesa del suo territorio contro il re Luigi d'Ungheria che, giunto in maggio nel Friuli, si preparava a invadere la Terraferma veneziana, il C. e altri nobili cittadini, uno per sestiere, furono incaricati di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Da Monte), Alessandro
Pietro Messina
Nacque a Verona nel 1596 da Giovan Francesco, "soggetto insigne della sua città" (Gualdo Priorato, Scena...), e dalla contessa Ottavia di Sanbonifacio. [...] le truppe inviate in aiuto di Ferdinando Gonzaga, duca di Mantova. Con la stessa compagnia, nel 1615, combatté in Friuli contro gli Asburgo all'assedio di Gradisca e si distinse particolarmente in un combattimento presso il ponte sull'Isonzo. Finita ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] lett. nn. 12, 14, 17, 20 s., 24-31, 33, 35 e 39-113 passim; 214, lett. n. 19; Ibid. Senato. Lett. rettori Udene e Friul, filze 47, lettere del 14 genn., 15 e 16 e 24 aprile, 7 maggio, 26 luglio 1658; 56, lettera del 13 marzo 1667; 78, lettere del 14 ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Pietro
Margherita Giuliana Bertolini
Doge di Venezia, secondo di questo nome, figlio di Pietro (I), il doge caduto combattendo contro gli Slavi della Narenta il 18 sett. 887 (tale parentela, [...] , pp. 263 ss., 302-307; C. G. Mor, L'età feudale, I-II, Milano 1952, ad Indicem;P. Paschini, Storia del Friuli, I, Udine 1953, pp. 191 s.; H. Schmidinger, Patriarch und Landesherr. Die weltiche Herrschaft des Patriarchen von Aquileja bis zum Ende der ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] G. Cappello, Il gen. C., in Le Panarie, IV(1927), pp. 275-82; Id., Patriotti friulani del Risorg. ital., San Daniele del Friuli 1927, s.v.; E. Liburdi, Un triumv. dimenticato! Il gen. G. B. C. spilimberghese, estr. da Atti del XV Congr. della Società ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Tommaso
Gino Benzoni
Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575.
Famiglia, quella del [...] del 1629 è "destinato per capo da guerra presso il provveditor Trevisan"; il 20 novembre dello stesso anno è richiamato dal Friuli, ove s'era recato, ed inviato a Rovigo come sovrintendente dell'armi in Polesine; il 22 giugno 1630 è incaricato d ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco
Mauro Gaddi
Nacque a Venezia nel sestiere di S. Marco, il 14 ott. 1589, terzogenito di Gian Giacomo di Bortolo - capostipite del ramo in rio Marin - e di Maria Zen di Francesco. La [...] , Venezia 1834, pp. 33 s.; F. Corner, Creta sacra, II, Venetiis 1755, p. 443; G.G. Liruti, Notizie delle cose del Friuli, V, Udine 1787, pp. 208 s.; G. De Renaldis, Memorie storiche dei tre ultimi secoli del patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine ...
Leggi Tutto
MARONE, Andrea
Floriana Calitti
MARONE (Marrone, Maro), Andrea. – Figlio di Pietro e della veneziana Cecilia Tiepolo, sono incerti sia il luogo sia l’anno di nascita.
Sembra che la famiglia fosse originaria [...] i primi studi a Pordenone e a Padova; giovanissimo insegnò come pubblico maestro di lettere a Venzone e a Gemona, in Friuli. Dopo avere preso il sacerdozio, si trasferì a Brescia, dove perfezionò gli studi letterari sotto la guida di Carlo Valgulio e ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...