MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] biografia di A. M.: vita musicale udinese di primo Ottocento e un’immissione in ruolo a Milano nel 1856, in Musica & ricerca nel Friuli Venezia-Giulia, a cura di F. Colussi, Udine 2002, pp. 39-64; A. Rampoldi, G. Verdi e A. M.: il musicista e il ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] chiesa di S. Antonio Nuovo, in Archeografo triestino, LXXXIX (1980), pp. 85-116; Id., P. N. a Roma, in Arte in Friuli Arte a Trieste, X (1988), pp. 77-82; F. Firmiani, L’architetto Uldarico Moro (1737-1804). Documenti inediti, proposte, interrogativi ...
Leggi Tutto
JANIS, Francesco (Francesco da Tolmezzo)
Vittorio Mandelli
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, da Bortolomio "poco dopo la metà del secolo decimoquinto" (Joppi, p. 22).
Il fratello Beltrando, morto a Udine [...] , 241 s.; V. Joppi, Tre lettere inedite a Girolamo Savorgnano (1519-1527), Udine 1871, pp. 15-23; F. Di Manzano, Annali del Friuli…, VII, Udine 1879, p. 75; R. Fulin, Diari e diaristi veneziani…, Venezia 1881, pp. 63-103; Id., Viaggio in Spagna di F ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia dal 1103, primo di questo nome, fratello di Mainardo (I), il capostipite della famiglia dei conti di Gorizia, era strettamente imparentato con il [...] von Kärnten, I, 957-1271, a cura di H. Wiesflecker, Innsbruck 1949, pp. 45-50, 55, 59; P. Paschini, Vicende del Friuli durante il dominio della casa imperiale di Franconia, in Mem. stor. forogiuliesi, IX (1913), pp. 350-353; Id., I patriarchi d ...
Leggi Tutto
BONDUMIER, Alvise
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco della famiglia di Nicoletto Bondumier, nacque nel 1467. Fu quasi costantemente impegnato fuori Venezia in qualità di provveditore o podestà. [...] Venezia sosteneva su più fronti volgeva al peggio.
Il B. dovette affrontare un ambiente particolarmente difficile, in quanto in Friuli, a causa dell'accentuarsi della pressione imperiale, serpeggiavano, sia tra il popolo sia tra i nobili, sentimenti ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] dei papi, I, Roma 2000, p. 736; C. La Rocca - L. Provero, The dead and their gifts. The will of Eberhard, count of Friuli, and his wife Gisela, daughter of Louis the Pious, in Rituals of power from Late Antiquity to the Early Middle Ages, a cura di F ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] , VIII (1987), 3, pp. 269-301; G. Pressacco, Il canto/ballo dell'arboscello in G. M. e G. Croce, in La cultura popolare in Friuli, a cura di G.P. Gri, Udine 1990, pp. 121-155; Id., Sermone, cantu, choreis et marculis. Cenni di storia della danza in ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] 1513 accorse alla difesa di Padova con un manipolo di dieci provvisionati a cavallo. Si recò poi ancora nella Patria del Friuli, precisamente a Marano, da cui tornò nel maggio del 1514 portando in Collegio un disegno della fortezza e alcune missive ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] Repubblica di Venezia. Al servizio di don Giovanni, Ridolfi fu collocato provvisoriamente come segretario al tempo della guerra del Friuli (1615-17) e continuò a servirlo in tale mansione (ma senza un’attribuzione formale) sino al 1621, quando Medici ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] I brigata "Osoppo" operante nella stessa zona del Friuli orientale.
Il L., che considerava Trieste perduta per Milano 1979, ad indices; P. Pallante, Il PCI e la questione nazionale. Friuli-Venezia Giulia 1941-1945, Udine 1980, ad ind.; A. Dal Pont - ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...