BELLINI, Francesco
Francesco Tateo
Nacque a Sacile, nel Friuli, in data ignota.
La sua famiglia possedeva beni nel paese di Brugnera, ma non si sa quali rapporti di parentela esistessero tra il B. e [...] Tiraboschi, Storia d. letterat. ital., Milano 1833, IV, p. 251; G. G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da'letterati del Friuli, Venezia 1830, IV, pp. 336 s.; V. Cian, F. Bellini e P. Pomponazzi, in Rass. emiliana, II (1889), pp. 145-156; F ...
Leggi Tutto
GERVASUTTI, Giusto
Enrico Camanni
Nacque a Cervignano del Friuli il 16 apr. 1909 da Valentino e da Teresa Milocco. Conobbe la montagna sulle Alpi Carniche, durante le vacanze estive, poi, ancora molto [...] ideale tra la disinibita tradizione dolomitista degli anni Trenta e l'austera accademia piemontese. Infatti il G. lasciò il Friuli per iscriversi alla facoltà di economia e commercio dell'Università di Torino.
Questa divenne la sua città di adozione ...
Leggi Tutto
MOLIN, Girolamo
Alba Veggetti
MOLIN, Girolamo. – Nacque in Friuli, nella Terra di San Vito (od. San Vito al Tagliamento), il 2 nov. 1778 dal nobile Paolo Andrea e da Antonia Polacco, figlia di un medico [...] XI della sua poderosa opera Delle epizoozie del Veneto domino in Italia (Venezia 1821, pp. 289-313).
Il Friuli, terra di frontiera, costituiva la porta orientale del Veneto attraverso cui transitava il bestiame importato dagli allevamenti dell’Est ...
Leggi Tutto
DUGONI, Antonio
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 1° giugno 1827 da Antonio e da Marianna Grattoni. Essendo la famiglia poverissima, per interessamento del [...] e bloccato nei contorni, sono ricordate dal Di Manzano (1884-87).
Dopo un soggiorno a Graz il D. si ammalò e ritornò in Friuli, a Cividale, dove nell'ospizio di S. Maria, il 9 giugno 1874, a soli 47 anni, concluse, vittima dell'alcool e della pazzia ...
Leggi Tutto
BOIANI, Venceslao
Gianni Ballistreri
Nacque a Cividale nel Friuli, da Francesco e Rosa de' Claricini, presumibilmente nel penultimo decennio del secolo XV. Di nobile famiglia, poté compiere la sua educazione [...] nello Studio di Padova, dove sembra abbia seguito i corsi di giurisprudenza. Proprio a Padova, dove fu con certezza almeno nel 1507, dovette stringere amicizia con Giovan Matteo Giberti, anch'egli allora ...
Leggi Tutto
MARSILI, Giovanni
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Pontebba, nel Friuli, il 4 giugno 1727, da Fabiano, agiato commerciante di legname veneziano. Studiò a Venezia presso i gesuiti acquisendo un’ottima preparazione [...] umanistica e letteraria. A Venezia fece parte dell’Accademia dei Granelleschi, sorta nel 1747 per opera di Daniele Filippo Farsetti, Gaspare e Carlo Gozzi e altri amici, che si proponeva di difendere la ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] (il padre, romagnolo, perse il posto di segretario comunale a Ronchis per essere stato arrestato come sovversivo nel luglio 1923), si mantenne agli studi, prima a Forlì poi a Udine, svolgendo varie attività ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Valerio
Gaspare Mazzolani
Nacque a Fagagna, nel Friuli, il 21 genn. 1914 da Nino e da Maria Patat. Compiuti gli studi secondari a Brescia, nel 1933 si iscrisse al corso di laurea in scienze [...] naturali nell'Università di Pavia, ove si laureò, con lode, l'11 luglio 1937. Dopo un breve periodo di assistentato volontario a Pavia, passò nell'ottobre 1938 come assistente incaricato e poi, dal 7 giugno ...
Leggi Tutto
CICONI, Teobaldo
Sergio Cella
Nacque a San Daniele del Friuli (Udine) il 20 dic. 1824, figlio dell'avv. Pietro e Teresa Perusini. Nel 1835-42 compì gli studi ginnasiali al collegio civico di Udine, [...] nell'imminenza della guerra del '59, lo scrittore lasciò il Friuli e, dopo un breve soggiorno in Toscana dove conobbe G. commemorativo nel centenario della nascita di T. C., San Daniele del Friuli 1924; E. Mattei, T. C., commediografo, poeta, soldato ...
Leggi Tutto
LORENZO di Aquileia
Arianna Terzi
Nacque a Cividale del Friuli non oltre la metà del XIII secolo, se nel 1269 viene indicato con il titolo, spettante ai laureati, di "magistro" (testamento del patriarca [...] , XVII (1973), pp. 147-158; R. Weiss, Medieval and humanist Greek, Padova 1977, pp. 63, 65-67, 196; P. Caracci, Medici in Friuli dal XII al XIV secolo, in Memorie storiche forogiuliesi, LXIV (1984), pp. 54 s.; J.J. Murphy, Rhetoric in the Middle Ages ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...