CANCIANI, Gottardo
Paolo Preto
Nacque a Udine da Leonardo e da Vittoria Picco nel 1729. È incerto se sia mai stato ordinato sacerdote, beriché in molti scritti dell'epoca venga ricordato col titolo [...] Petrocchi, Il tramonto della Repubblica di Venezia e l'assolutismo illuminato, Venezia 1950, pp. 7273, 78 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, II, Udine 1954, p. 437; M. Berengo, La società veneta alla fine del Settecento, Firenze 1956, pp. 92, 97; M ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] , pp. 550-54; XII (1967), 9: pp. 620 ss.; 10, pp. 690-94; 11, pp. 760-64; F. Tentori, Archit. e architetti in Friuli nel primo cinquantennio del '900, Udine 1970, pp. 56-61, 83 ss.; B. Zevi, Parabola di R. D.; dimenticato il maestro Liberty (7 giugno ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Corrado, detto Mosca
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Napoleone, detto Napo, signore di Milano e di Margherita Del Balzo, nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XIII, in data [...] , Roma 1889,in Fonti per la storia d'Italia, II, p. 26; L. A. Ferrai, Un frammento di un poema storico inedito di Pace del Friuli, in Arch. st. lomb., XX (1893), pp. 337 s.; Le opere di Ferreto de Ferreti vicentino, a cura di C. Cipolla, 2, Roma 1914 ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Nicolo
Liliana Cargnelutti
MONTICOLI, Nicolò. – Nacque a Udine, da Crescimbene (o Creso) e dalla nobildonna Caterina Rinoldi, nel 1464, come egli stesso annota nello Spoglio della cronaca [...] ), raggiunse il suo culmine, mentre la sommossa andò estendendosi dalla città al mondo rurale, a tutto il territorio del Friuli. Antonio Savorgnan nel settembre 1511 abbandonò Venezia, passò dalla parte degli imperiali e nel 1512 fu ucciso a Villaco ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] Milano 1741, p. 519; VII, ibid. 1752, pp. 102 s.; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da' letterati del Friuli, II, Venezia 1762, pp. 197-202; N. Grassi, Notizie stor. della provincia della Carnia, Udine 1782, pp. 112 s.; G. Valentinelli ...
Leggi Tutto
GARIBALDO (Garipald, Garipaldus), re dei Longobardi
Jörg Jarnut
Principe longobardo della nobilissima stirpe di Gauso, era figlio del re dei Longobardi Grimoaldo I (662-671) e della seconda moglie di [...] del re Ariperto I, della quale ignoriamo il nome. Per parte di padre, dunque, G. apparteneva alla famiglia del duca del Friuli Gisulfo II (circa 590-610), di cui Grimoaldo I era figlio. Tramite la madre era invece imparentato con la dinastia così ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] , Un pittore giuliano in Germania: G. D., in Il Piccolo della sera, 8 genn. 1923; A. Ballaben, Il pittore G. D. nel Friuli, ibid., 8 giugno 1923; Id., Una mostra di G. D., ibid., 22 nov. 1923; Catal. illustrato della I Esposiz. biennale del Circolo ...
Leggi Tutto
SIGEARDO
Andrea Tilatti
(Siro, Syrus, Sicardo). – Figlio di Sigeardo IV (Sizo) conte di Pongau e di Pilihilde, appartenente alla stirpe degli Andechs, la sua data e il luogo di nascita non sono conosciuti.
La [...] riavvicinò al sovrano salico. All’inizio d’aprile del 1077, a Pavia, egli ricevette da Enrico la donazione del comitato del Friuli, con tutti i diritti pubblici, e dopo aver trascorso la Pasqua con il re, forse nel patriarcato, lo seguì in Germania ...
Leggi Tutto
VERGANI, Vera
Pietro Milone
VERGANI, Vera. – Nacque il 19 febbraio 1894 a Milano, in via Vigna, primogenita di Rosa Maria Podrecca e di Francesco, che abbandonò la famiglia, scomparendo per sempre, [...] «non concluso», in Ariel, 1986, n. 2, pp. 5-7; Saga Vergani, in La Repubblica, 13 gennaio 1990; L. Jacob - C. Gaberscek, Il Friuli e il cinema, Udine 1996; S. d’Amico, Cronache 1914/1955, antologia a cura di A. d’Amico - L. Vito, I-III, Palermo 2001 ...
Leggi Tutto
PIRONA, Jacopo
Vincenzo Orioles
PIRONA, Jacopo. – Nacque a Dignano al Tagliamento il 22 novembre 1789 da Giovan Battista, «in una vecchia famiglia friulana di agiata e civile condizione» (Marchetti, [...] su Pirona; il testo di riferimento più recente è la voce destinata da Giovanni Frau, in Nuovo Liruti, 2011); P. Zolli, Il ‘Vocabolario friulano’ a duecento anni dalla nascita di J. P., in Ce fastu?, LXV (1989), 1, pp. 21-25; G. Frau, Giulio Andrea ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...