FATTORELLO, Francesco
Franco D'Intino
Nacque a Pordenone il 22 febbr. 1902 da Carlo, docente e direttore del collegio "Toppo Wasserman" di Udine, e Maria Coromer. Laureatosi in giurisprudenza, indirizzò [...] tra i quali Storia della letteratura italiana e della coltura nel Friuli (Udine 1929), Coltura e lettere in Friuli nei secoli XIII e XIV (ibid. 1934), La cultura del Friuli nel Rinascimento (ibid. 1938). A questo ambito di interessi appartiene anche ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] -Lipsiae 1906 (ed. anast. 1981) n. 508 p. 461, n. 660a pp. 629 s.; G. Bianchi, Indice dei documenti per la storia del Friuli dal 1200 al 1400, Udine 1877, nn. 603, 606, 611, 618, 634, 664, 667, 774, 1079, 1081; Codice diplom. della città di Orvieto ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Andechs
Gianfranco Spiazzi
Nacque nel 1180 o nel 1181, ultimo figlio maschio di Bertoldo IV duca di Merania e marchese d'Istria. Avviato alla carriera ecclesiastica, divenne preposito di [...] riuscì a riprendersi e a costruirsi con tenacia e accortezza un solido dominio nel patriarcato di Aquileia. Nel 1217 scese in Friuli al seguito dei duca d'Austria: è facile che già allora, avendo intuito prossima la fine del vecchio patriarca Wolfger ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] economiche, il padre si trasferì con la famiglia a Maniago del Friuli. L'anno seguente andò a vivere a Treviso presso lo zio paterno Pasquale e lì studiò fino al completamento delle scuole tecniche. Nel 1900 si iscrisse all'accademia di belle arti di ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] (Werk Strassoldo, poi Forte Croce Bianca), che sarebbe poi stato demolito.
Ritiratosi a vita privata nei possedimenti di famiglia in Friuli, Strassoldo morì per un attacco di colera a Palmanova, il 22 settembre 1855.
Fonti e Bibl.: J. Strack, Die ...
Leggi Tutto
CORTENOVIS, Angelo Maria
Roberto Volpi
Nacque a Bergamo il 1° marzo 1727 da nobile famiglia, primo di sette fratelli che tutti intrapresero la carriera ecclesiastica e tutti si distinsero nelle lettere [...] ), p. 70; G. Biasutti, La corrisp. epistolare di A. M. C. con lo storico G. G. Liruti intorno alle "Notizie delle cose del Friuli", ibid., XI (1898), pp. 65-70; G. Occioni Bonaffons, Bibliogr. stor. friulana, Udine 1883-1899, I, p. 179; II, pp. 3 s ...
Leggi Tutto
DEL TORSO, Nicolo
Antonio Menniti Ippolito
Nacque ad Udine intorno al 1360 da Giovanni - detto "ser Zanni" - del Torso (o del Borgo) e da Caterussia de Ottacini. Di famiglia resa nobile da un privilegio [...] G. de Renaldis, Mem. stor. dei tre ultimi secoli del patriarcatod'Aquileia, Udine 1888, p. 49; G. Cogo, La sottomissione del Friuli al dominio della Repubblica veneta (1418-1420). Con nuovi documenti, in Atti dell'Accad. di Udine, s. 2, III (1896), p ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacomo Antonio
Tiziana Di Zio
Naque nei primi anni del sec. XV. Non si hanno di lui notizie certe fino all'elezione al seggio vescovile di Reggio.
Secondo il Litta sarebbe figlio di Giacomo [...] dei Torriani di Valsassina, e di Dorotea Trivulzio, nato in Friuli forse a Castelluto, dove un ramo dei Torriani si era rifugiato dopo la cacciata dalla città. Tale opinione non è condivisa dall'Ughelli e dal Tiraboschi, che gli attribuiscono bassi ...
Leggi Tutto
PRESSACCO, Gilberto
Franco Colussi
– Sacerdote, musicista, storico della musica, della liturgia e delle tradizioni popolari, nacque a Turrida di Sedegliano il 19 settembre 1945 da Tito e Vilma Pasqualini.
Ordinato [...] , riprendendo gli studi di Guglielmo Biasutti (1904-1985), Pressacco si è opposto alla convinzione tradizionale che l’evangelizzazione del Friuli fosse avvenuta per il tramite di Roma, e sulla base di indizi forniti da una ricerca sul Primo libro de ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] nel Papato altomedievale (secoli VI-VIII), Spoleto 1997, pp. 166 n. 16, 167 n. 19, 245; V. Dreosto, Autonomia e sottomissione in Friuli. Gestione dei poteri e dualismo politico dal sec. VI al trattato del 1756, Udine 1997, pp. 12, 18, 27, 34-36; P ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...