TELLINI, Achille
Andrea Candela
TELLINI, Achille. – Nacque a Udine il 25 febbraio 1866 da Giovan Battista, soldato di Giuseppe Garibaldi, commerciante di tessuti e cambiavalute, e da Vittoria Pasini [...] di storia naturale del regio Istituto tecnico Antonio Zanon in Udine; con notizie sopra altre collezioni di oggetti naturali del Friuli, in Annali del regio istituto tecnico di Udine, s. 2, XIV (1896), estr., pp. 1-90).
Le dolorose vicende che ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] al ballottaggio per l'ufficio di provveditore a Romano. Nel 1514, anno della morte della madre, fu in Friuli al fianco del provveditore generale Giovanni Vettore, che era stato inviato a sostegno delle popolazioni fedeli alla Repubblica insorte ...
Leggi Tutto
VENERIO, Girolamo
Francesco Micelli
VENERIO, Girolamo. – Nacque a Udine il 18 settembre 1777 da Francesco e da Laura Pilosio, primo di quattro fratelli: Laura, Margherita, e Antonio.
La sua famiglia [...] di S. Maria Maddalena in Udine il dì 23 marzo 1843, Udine 1843; G. Venerio, Osservazioni meteorologiche fatte in Udine nel Friuli pel quarantennio 1803-1842, a cura di G.B. Bassi, Udine 1851; G. Marinelli, Aria e suolo, in Illustrazione del Comune ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Bissone (detto anche Mediolanensis, Furlano o B. Bisono)
Camillo Semenzato
Figlio di Antonio, morto nel 1497, questo scultore e architetto, originario della Lombardia, appare attivo per [...] sec. IX, ibid., p. 71; G. Brusin, Aquileia e Grado, Padova 1952, p. 34; G. Someda de Marco, Architetti e lapicidi lombardi in Friuli nei secc. XV e XVI, in Arte e artisti dei laghi lombardi, I, Como 1959, pp. 328-331; G. Bampo, Contributo quinto alla ...
Leggi Tutto
CANDIDO, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Udine verso la metà del Quattrocento (non si conosce la data precisa) da Niccolò Candido della nobile famiglia dei signori di Luseriacco (presso Tricesimo).
Frequentò [...] l'imperatore, fu messa a sacco e egli stesso si salvò a stento con la fuga; si rifugiò dopo qualche tempo a Cividale del Friuli e qui rimase fin verso il 1516, anno in cui si conclusero la guerra e la contesa civile, facendo in seguito ritorno aUdine ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN DI BRAZZÀ, Pietro
Francesco Surdich
– Nacque a Castel Gandolfo, presso Roma, il 25 gennaio 1852 dal conte Ascanio (1793-1877) e da Giacinta Simonetti, marchesa di Gavignano, erede della stirpe [...] image of P. S. de B. and the establishment of French imperialism in the Congo, Aberdeen 1981; P. S. di B. esploratore friulano (catal., Brazzacco), a cura di C. Baldissera, Pordenone 1982; J. Autin, S. di B. Un profeta del Terzo Mondo, Tricesimo 1985 ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] generazioni una colonia di Spangaro, originari del Friuli e tradizionalmente dediti all’attività di tessitori. Il padre, ufficiale d’artiglieria della guardia reale di Napoleone, era stato da lui insignito il 15 marzo 1814 del titolo di cavaliere ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] una parte dei possedimenti dei conti di Gorizia in Carniola, che divenne per loro un'ulteriore base di potere oltre al Friuli, all'Istria, alla Carinzia e al Tirolo.
Negli anni 1221-31 Mainardo (II) e M., suo nipote ed erede, rappresentarono insieme ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] . di V. e i poemi cinegetici antichi, in Maia, LX (2008), 3, pp. 440-461; Id., E. di V., i classici e il Friuli. La caccia: un’officina poetica tra critica letteraria, dottrina e invenzione, in Voleson, a cura di P.C. Begotti - P. Pastres, Udine 2013 ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gerolamo, dei Boldù di San Marciliano, nacque a Venezia verso il 1475. Fu dei Quaranta e nel 1506 fu eletto nella magistratura dei Cinque Savi agli [...] una breve interruzione dovuta alla temporanea cessione della località all'imperatore. Nell'agosto 1511, durante l'offensiva imperiale nel Friuli, il B., come del resto avevano fatto e facevano molti nobili veneziani in altre località, armò a sue ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...