BRAGADIN, Lorenzo
Paolo Selmi
Figlio di Marco del fu Marin di Piero, la prima notizia finora reperita su di lui si riferisce alla sua spedizione, nel 1405, come ambasciatore presso il duca di Milano [...] lo seguì a Pavia ed a Mantova. Consigliere ducale nel 1420, partì nel medesimo anno come provveditor in campo nella guerra del Friuli contro Sigismondo di Lussemburgo - ora re dei Romani - e Ludovico II di Teck, patriarca d'Aquileia. Il B. conquistò ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Giovanni Antonio
Alfredo Cioni
Nato a Udine il 12 sett. 1741, fu per tutta la vita appassionato e colto raccoglitore di manoscritti e di libri rari, soprattutto edizioni dei maggiori autori [...] bibliografici. Benché assai erudito, a testimonianza dei contemporanei, lasciò un solo scritto: Saggio epistolare sopra la tipografia del Friuli nel sec. XV. Aggiuntavi una lettera tipografica del Sig. Abate lacopo Morelli, Udine 1798.
Morì a Udine ...
Leggi Tutto
agriasilo
(agri-asilo), s. m. Scuola dell’infanzia che si propone di avvicinare i bambini alla natura, ponendoli in contatto con gli animali e i prodotti della terra.
• Giocare all’aria aperta con gli [...] un po’ d’erba nel parchetto di quartiere, si chiama «agriasilo» e in alcune regioni d’Italia come Veneto, Piemonte, Friuli e Trentino è già realtà. Presto potrebbe diventarlo anche a Roma, dove il progetto promosso da Donne Impresa della Coldiretti è ...
Leggi Tutto
Rolo Banca 1473
Istituto bancario nato nel 1996 dalla fusione per incorporazione nel Credito Romagnolo Holding, del Credito Romagnolo e della Carimonte Banca. La denominazione riporta la data di costituzione [...] si è realizzata con le acquisizioni della Banca VonWiller (1979), della Banca Venturi di Copertino (1988) e della Banca del Friuli (1992). Nel 1993 l’azienda bancaria si è trasformata in holding con il nome di Gruppo Bancario Credito Romagnolo ...
Leggi Tutto
RIVOLI Veronese
Alberto Baldini
Cittadina del Veneto in provincia di Verona, 25 km. a NO. del capoluogo, con circa 1000 ab.; sorge a 188 m. s. m. nella valle dell'Adige, sulla destra del fiume, dove [...] anche questa volta la suddivisione dell'esercito in due masse; la principale proveniente dal Tirolo, l'altra proveniente dal Friuli. La prima, che al comando diretto dell'Alvinczy, doveva avanzare lungo l'Adige, si frazionò in sei colonne: quella ...
Leggi Tutto
EMO, Gabriele
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marina, attorno alla metà del XIV secolo, da Benedetto di Gabriele e dalla sua prima moglie, Antonia (forse una Malipiero, ma [...] di Venezia, IV, Venezia 1855, p. 58; A. Gloria, Ilterritorio padovano illustrato, I, Padova 1862, p. 273; F. Di Manzano, Annali del Friuli…, VI, Udine 1868, pp. 18, 37; C. Cipolla, Storia delle signorie ital. dal 1313 al 1530, Milano 1881, pp. 269 ss ...
Leggi Tutto
BOIANI, Corrado
Maria Laura Iona
Figlio di Guglielmo marchese d'Istria per il patriarca Ludovico della Torre e di Alice di Castel Porpetto, fu il tipico rappresentante del governo di Cividale, che sotto [...] , p. 167; LV, p. 240; Trieste, Bibl. Com., Statuti di Muggia del 1341 c. βEE7/I. cc. 21v., 65r., 126v.; F. Di Manzano, Annali del Friuli, Udine 1862-65, V, pp. 234 s., 306, 349, 374, 386, 417, 434, 439; VI, pp. 12, 16, 33, 45, 62, 65, 74s., 83, 101 ...
Leggi Tutto
PIETRO da Ferentino
Andrea Tilatti
PIETRO da Ferentino (Pietro Gera). – Pietro da Ferentino, futuro patriarca d’Aquileia, deve essere distinto dall’omonimo zio, suddiacono papale e canonico di York [...] und Monarchie im staufischen Königsreich Sizilien, I, Abruzzen und Kampanien, Münich 1973, pp. 104 s.; P. Paschini, Storia del Friuli, Udine 19753, pp. 422-424; C. Scalon, La biblioteca arcivescovile di Udine, Padova 1979, p. 162; R. Brentano, A ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Bernardino da Udine
Lucia Casellato
Di G., identificabile con quel "Geronimo depentor fiolo del q[uondam] M. Bernardin tentor de Verona" per il quale si hanno notizie dal 1506 al 1512 (Joppi, [...] -Firenze 1958, p. 93; L. Coletti, Cima da Conegliano, Venezia 1959, p. 66; G. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte nel Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani dal XV al XVI secolo, Udine 1962, pp. 141 s., 168 s.; A. Rizzi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Taddeo
Francesca Majoli
Nacque ad Imola nel 1474 da Nicola, di famiglia attiva nella vita politica locale del sec. XII. Nel 1498 era capitano di una compagnia di fanti, sotto il comando [...] 1514 ottenne la nomina di governatore di cavalli leggeri e con tale grado fu mandato a Treviso, poi nuovamente in Friuli dove, a Gradisca, cadde di nuovo prigioniero degli Imperiali. Nel dicembre del 1516la Repubblica procedette ad uno scambio tra ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...