PAVANA, LETTERATURA
Emilio Lovarini
. Va sotto questo nome un'esuberante fioritura di componimenti più o meno scherzosi in verso o in prosa, nei quali è stato usato il dialetto rustico padovano (dai [...] tingendosi di ladino, di trevigiano (cioè del trevisano dei colli), di lombardo e di emiliano via via che si avvicina alle parlate del Friuli, di Belluno, di Mantova e d'oltre Po. E così la città più dotta del Veneto fu pur quella che diede sviluppo ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Davide
Chirurgo, nato a Courmayeur (Aosta) il 22 marzo 1864. Fu prima chirurgo dell'Ospedale valdese di Torre Pellice (1887-1891), poi assistente della clinica chirurgica e incaricato dell'insegnamento [...] e operativa e di storia della medicina, che sono stati in parte raccolti nelle Lezioni di clinica chirurgica (San Daniele del Friuli, 1930) e negli Scritti e discorsi pertinenti alla storia della medicina e ad argomenti diversi (Milano 1930). Ha dato ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] dei papi, I, Roma 2000, p. 736; C. La Rocca - L. Provero, The dead and their gifts. The will of Eberhard, count of Friuli, and his wife Gisela, daughter of Louis the Pious, in Rituals of power from Late Antiquity to the Early Middle Ages, a cura di F ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] , VIII (1987), 3, pp. 269-301; G. Pressacco, Il canto/ballo dell'arboscello in G. M. e G. Croce, in La cultura popolare in Friuli, a cura di G.P. Gri, Udine 1990, pp. 121-155; Id., Sermone, cantu, choreis et marculis. Cenni di storia della danza in ...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] 1513 accorse alla difesa di Padova con un manipolo di dieci provvisionati a cavallo. Si recò poi ancora nella Patria del Friuli, precisamente a Marano, da cui tornò nel maggio del 1514 portando in Collegio un disegno della fortezza e alcune missive ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Atanasio
Paola Volpini
RIDOLFI, Atanasio. – Figlio, probabilmente naturale, del patrizio Antonio, Ridolfi nacque a Firenze fra il 1595 e il 1596.
Non disponiamo di notizie sulla sua formazione [...] Repubblica di Venezia. Al servizio di don Giovanni, Ridolfi fu collocato provvisoriamente come segretario al tempo della guerra del Friuli (1615-17) e continuò a servirlo in tale mansione (ma senza un’attribuzione formale) sino al 1621, quando Medici ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] I brigata "Osoppo" operante nella stessa zona del Friuli orientale.
Il L., che considerava Trieste perduta per Milano 1979, ad indices; P. Pallante, Il PCI e la questione nazionale. Friuli-Venezia Giulia 1941-1945, Udine 1980, ad ind.; A. Dal Pont - ...
Leggi Tutto
PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] e venne esposto in una grande mostra allestita nell’edificio dell’Orangerie du Jardin des Plantes.
Dopo il suo ritorno in Friuli, Attilio accettò, per volontà di suo padre, un impiego presso il Banco di Udine, che però abbandonò nel 1890, continuando ...
Leggi Tutto
SCHIRATTI, Nicolò
Franco Pignatti
– Nacque a Udine nell’agosto del 1590 da Giovanni, originario di Susans, e da Valentina Sottomonte. Al fonte ricevette i nomi di Nicolò Giovanni Battista.
Apprese l’arte [...] Memorie su le antiche case di Udine, a cura di V. Masutti, I, Udine 1984, pp. 118, 149, 295; Prodotto libro. L’arte della stampa in Friuli tra il XV e il XIX secolo, a cura di M. De Grassi, Gorizia 1986 (in partic. M. De Re, Dalla bottega all’impresa ...
Leggi Tutto
COSATTINI (Cossatini), Giuseppe (Giovanni Giuseppe)
Aldo Rizzi
Nacque a Udine, nella contrada di S. Cristoforo, il 18 febbr. 1625. Pittore, nel 1654 risulta canonico di Aquileia; in tale veste egli [...] a ipotizzare un suo breve alunnato presso il Varotari, o una formazione autodidattica sulle opere dei due pittori esistenti in Friuli.
La fedeltà al messaggio dei Padovanino è ribadita dalle sette tele che ornano l'aula magna del collegio Uccellis di ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...