Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] contesa tra le principali famiglie dell’aristocrazia dell’Italia settentrionale (duchi e marchesi di Spoleto, di Toscana, di Ivrea e del Friuli) e alcuni signori di aree limitrofe (duchi di Carinzia, re di Borgogna e re di Provenza). Con Ottone I il ...
Leggi Tutto
BAIETTI (di Baietto), Antonio
Remigio Marini
Nacque a Udine forse intorno al 1380; nel 1423, insieme con Domenico Lu Domine, dipinse l'Incoronazione della Vergine nel catino dell'abside della basilica [...] memorie storiche sacro-profane di Trieste, Venezia 1817, II, p. 21; V. Joppi, Contributo quarto ed ultimo alla storia dell'arte nel Friuli.... Venezia 1894, pp. 10 s.; A. Tamaro, Storia di Trieste,Roma 1924, II,p. 422; C. [G. B. Corgnali], Baietto e ...
Leggi Tutto
sirenetto
s. m. (iron.) Giovane uomo bello e seducente.
• Per il momento al manovale trentino, fidanzato da due anni, sono arrivate «proposte» di altro genere, anche indecenti. «Le avance e i complimenti», [...] in piazza Chiodi di oltre 3 mila persone, ma è piaciuta anche la sfilata dei «sirenetti» più belli del Fvg [Friuli Venezia Giulia], con la proclamazione di Sonny Colussi di Gemona. (Rosalba Tello, Messaggero Veneto, 13 settembre 2011, p. 35) • I ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] Cinquecento, una chiara volontà di creare per sé «un principato supremo o più tosto due o tre in mezo la Patria del Friuli» (68). E fu proprio da questa ricchissima famiglia, il cui capo Antonio, dopo l’infamante accusa di codardia per i fatti dello ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Vecchio
Benjamin G. Kohl
Nacque il 29 sett. 1325, probabilmente a Padova, primogenito di Giacomo (II) di Nicolò e di Lieta Forzatè. Poco si sa della sua fanciullezza: verosimilmente [...] Vecchio da C., ibid., X (1895), pp. 325-63; G. Cogo, Il patriarcato d'Aquileia e le aspirazioni dei Carraresi al possesso del Friuli (1381-1389),ibid., XVI (1898), pp. 223-320; B. Cessi, Un trattato di pace tra Carraresi e Estensi (1354),ibid., n.s ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] condotto una vasta campagna militare contro gli Slavi in rivolta ed era morto nel corso di questa. Il marchese del Friuli, però, era di stirpe alemanna, mentre i C. vivevano a diritto longobardo: è quindi molto difficile che questo nobile franco ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] rustica nel Trentino (1525). Documenti e note, Venezia 1889, pp. 265-289; V. Joppi, Contributo quarto e ultimo alla storia dell'arte nel Friuli, Venezia 1894, pp. 27-29, 80-83; T. Borenius, A Note ori M. F., in Madonna Verona, IV (1910), 13-16, pp ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] savio di Terraferma e ricoprì, tra le altre, le cariche di provveditore a Treviso e luogotenente della Tatria del Friuli. Dei numerosi fratelli, Bartolomeo si distinse come provveditore a Legnago e governatore di galera, Giovanni quale camerlengo a ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] (1984), pp. 204-210; P. Goi, L’autore/i del coro del duomo di Udine e dei rilievi del seminario di Venezia, in La scultura lignea in Friuli. Atti del Simposio internazionale, ... 1983, Udine 1985, pp. 49-63; M. Frank, G. T. al servizio dei Manin tra ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] biografia di A. M.: vita musicale udinese di primo Ottocento e un’immissione in ruolo a Milano nel 1856, in Musica & ricerca nel Friuli Venezia-Giulia, a cura di F. Colussi, Udine 2002, pp. 39-64; A. Rampoldi, G. Verdi e A. M.: il musicista e il ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...