GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] L'Alto Medioevo: verso la formazione regionale, in Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, Udine 1988, p. 154; P. Paschini, Storia del Friuli, IV, a cura di G. Fornasir, Udine 1990, pp. 245, 268, 279-286, 307, 317, 321, 339, 348, 350 s.; R. Härtel, Il ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Barbone
Gino Benzoni
MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini.
Il padre [...] «vicario» imperiale Amedeo fungeva da arbitro nelle pendenze veneto-genovesi. Provveditore a Padova, nel 1412 operò anche in Friuli con Ludovico Buzzacarini. Più tardi, il 26 settembre 1422, concordò con Carlo Malatesta la cifra di 28.000 ducati ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Alvise
Gino Benzoni
Figlio di Bernardino, nacque a Venezia nel 1539. Studiò diritto, non trascurando nel contempo le lettere. Fu uno dei più giovani frequentatori della casa di Domenico Venier, [...] , p. XIV; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, p. 625; L. Donato, Viaggio nella patria del Friuli nel 1593, a cura di N. Barozzi, Portogruaro 1864, pp. 44, 45, 51; Castelli fríulani, Udine 1901, p. 75; P. Molmenti, Storia ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN (XXX, p. 975)
La prima parte dell'articolo va corretta come segue:
Antica famiglia friulana, attualmente fiorente, originaria, secondo alcuni, dalla Moravia, e detta dei Cipronesi o Cipriani. [...] il figlio di lui, Federico III, che nella pace di Torino tra Venezia e Genova (1381) rappresentò Udine e il parlamento friulano, e fu assassinato, nel 1394, sembra per ordine di Giovanni di Moravia, patriarca di Aquileia; Tristano, figlio di Federico ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, sulla sinistra del Tagliamento e sulla destra del Corno, nella bassa pianura friulana a sud della linea delle resultive. È vasto kmq. 97,47, in gran parte coltivati intensamente. [...] -Udine, è presso il ponte del Tagliamento (lungo 1080 m.) ed è per la sua posizione uno dei mercati più frequentati del Friuli. Un tempo ebbe anche importanza militare; dell'antichissima divisione in una parte cinta da cortina e in un borgo aperto, è ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Udine, all'estremo lembo occidentale della provincia, ai piedi dell'altopiano del Cansiglio, vasto 42.24 kmq. con boschi (5.30), prati e pascoli (8.07) e campi con colture arboree [...] . In origine Caneva, posta a 50 m. sul m. costituiva una torre di vedetta al confine fra Marca Trevisana e Patria del Friuli; vi fu poi costruito un castello (in cima al colle posto fra il torrente Vallegher e il Rio Val Lunga) attorno al quale ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marco
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 18 ag. 1708, unico figlio di Marco di Pietro e di Caterina Comer, del procuratore di S. Marco Francesco di Nicolò. Sposatosi il 31 genn. 1727 con Paolina [...] solo nel marzo del '42 che ritornò ad una carica di rilievo, andando ad Udine nelle vesti di luogotenente della Patria del Friuli.
Anche in questa sede il C. indirizzò la sua azione verso i consueti nodi dell'amministrazione locale: i dazi in primo ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] , XXV (1908), 3, pp. 801-815 (alle pp. 810-815 bibl. delle opere); F. Fattorello, Storia della letteratura e della cultura nel Friuli, Udine 1929, pp. 185 ss.; G. Pereale, D. F. poeta udinese del '700, Udine 1931; G. Natali, Il Settecento, II, Milano ...
Leggi Tutto
SAINT-GENIÈS, Bertrand
Andrea Tilatti
de. – Nacque probabilmente attorno al 1280/1285, secondo una deduzione di Pier Silverio Leicht basata sul suo cursus scolastico. Stando alla leggenda agiografica, [...] (1954-1955), pp. 1-94; P. Paschini, Bertrando, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 122-128; Id., Storia del Friuli, Udine 1975, pp. 463-496; A. Tilatti, Principe, vescovo, martire e patrono: il beato Bertrando di Saint-Geniès patriarca d ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Andrea Tilatti
ODORICO da Pordenone. – Secondo il cronista trecentesco Giovanni di Viktring (Liber certarum historiarum, II, a cura di F. Schneider, Scriptores rerum Germanicarum [...] . Non ci sono prove per collegare il viaggio di Odorico con l’azione dell’arcivescovo. Non si sa nemmeno quando il frate friulano sia giunto a Khanbaliq, benché si pensi a un periodo tra il 1322 e il 1325. È verosimile che Odorico incontrasse il ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...