COLLOREDO, Marzio
Maria Rosa Pardi Malanima
Appartenente ad antica famiglia friulana, nacque da Giovan Battista e da Genoveffa Della Torre nel novembre del 1530. Nel 1549, a Venezia, al culmine di annose [...] di Castello, giureconsulto, oratore e poeta del sec. XVI, in Arch. stor. ital., s. 4, IX (1882), p. 328; E. Degani, I partiti in Friuli nel 1500e la storia di un famoso duello, Udine 1900, pp. 117 ss.; P. S. Leicht, M. C. governatore di Siena, in Mem ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Udine 1846 - Firenze 1900), prof. nell'univ. di Padova (dal 1878) e nell'Istituto di studî superiori di Firenze (dal 1893), deputato per quattro legislature (1890-1900). M. fu uno dei [...] , continuando un'operazione già avviata da B. Malfatti. Nell'abbondante produzione di M. spiccano le ricerche locali sul Friuli, gli studî areometrici, i lavori di geografia alpina (Le Alpi Carniche, 1887); notevolissimo fu il suo interesse per ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO re dei Longobardi
Augusto Lizier
Successe nel 712 al padre Ansprando, uomo saggio e prudente, che aveva regnato per soli tre mesi, dopo aver chiuso, con la sua salita al trono, un periodo [...] L. vediamo anche accresciuto il numero dei gastaldi e diminuito quello dei duchi. A esso però oppongono tenace resistenza i duchi del Friuli, di Spoleto, di Benevento, a spezzare la quale L. consacra tutta la sua vita.
Nei primi anni del suo regno L ...
Leggi Tutto
. Il primo atto che parli di questa illustre famiglia friulana è del 1126 (Arch. prov. di Gorizia). Sulla base dell'Obituario di Mels (Arch. march. di Colloredo) e di vecchie genealogie, si possono stabilire [...] Guglielmo di Montecuccoli; quella di Vicardo continua nei C. marchesi di S. Sofia e nei principi C. Mansfeld, fiorenti i primi in Friuli, i secondi a Vienna; il terzo, di Bernardo, si divise in due sublinee, l'una estinta nel sec. XIX a Mantova, l ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] di fagioli e alcuni agli, tra i quali il Resia, che, insieme al Radicchio di monte, è tra i presidi Slow food. Se il Friuli è stato il più attivo in quest’opera di riscoperta, è anche vero che il mais a otto file è stato ritrovato in quasi tutte le ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...] , 147, 151, 165; V, ibid. 1894, p. 109; G. Cogo, Ilpatriarcato di Aquileia e le aspirazioni de' Carraresi al possesso del Friuli (1381-1389), in Nuovo Arch. veneto, XVI(1898), pp. 238 s., 279 s., 309 s.; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vincenzo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Domenico (1545-1608) di Vincenzo e di Cecilia di Marcantonio Mocenigo, nacque a Venezia il 29 marzo 1570 e si sposò, senza però avere figli, tre [...] e Montenegro, Zagabria 1855, p. 129 n. 804; Id., Bibliogr. del Friuli, Venezia 1861, p. 49 s. n. 302; G. Cappelletti, Storia II, Padova 1875, pp. 266, 281; E. di Manzano, Annali del Friuli, VII, Udine 1879, p. 301; G. Sarmede, Compendio de gli honori ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] (1990), pp. 11-19; G. Zordan, Ricordo di C.G. M., Padova 1991; G.C. Menis, C.G. M. storico del diritto italiano e del Friuli, in Atti dell’Accademia di scienze lettere e arti di Udine, 84 (1991), pp. 57-80; G. Santini, Ricordo di C.G. M., in Archivio ...
Leggi Tutto
SLOCOMB, Cora
Adriana Castagnoli
– Nacque a New Orleans, in Louisiana, il 7 gennaio 1862, figlia unica di Cuthbert Harrison (1831-1873), senior partner della Slocomb, Baldwin & Co., e di Abigail [...] Industrie femminili italiane, a cura di G. Porpora, Perugia 2004, pp. XLIII-XLVI; A.G. Fiorentin, L’Art Nouveau di un’americana in Friuli. C. S. di Brazzà, in La Panarie, n.s., XXXVIII (2005), pp. 81-90; B. Polese, Dalla Scuola merletti in punto ad ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] la guerra venne assunto presso il Distretto militare di Roma, per lavorare alla bonifica dei campi minati in Friuli fino al 1948. Rientrato nella capitale, cercò lavoro nel mondo dello spettacolo, come dimostrano l’iscrizione alla Confederazione ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...