• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2276 risultati
Tutti i risultati [2276]
Biografie [1024]
Storia [559]
Arti visive [272]
Religioni [167]
Letteratura [133]
Diritto [132]
Geografia [74]
Archeologia [69]
Europa [54]
Lingua [59]

Céfis, Eugenio

Enciclopedia on line

Imprenditore italiano (Cividale del Friuli 1921 - Lugano 2004). Rivestì la carica di vicepresidente dell’ENI a partire dal 1962, divenendone presidente a partire dal 1967. Dal 1971 è passato alla Montedison [...] fino al 1977. Durante questo periodo portò l’azienda a occupare una posizione di predominio nel panorama industriale italiano, divenendo proprietario di un impero economico che mise C. al centro di diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – MONTEDISON – LUGANO

Simonétti, Diego

Enciclopedia on line

Ammiraglio (Gemona del Friuli 1865 - Pisa 1926); prese parte alla campagna in Cina (1900-01), alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale, nella quale fu capo di stato maggiore delle [...] forze navali mobilitate; quale comandante in capo del dipartimento di Pola diresse, sulla nave Doria, l'attacco contro Fiume (1920) occupata da D'Annunzio. Fu poi (1923) governatore di Corfù ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEMONA DEL FRIULI – AMMIRAGLIO – CORFÙ – POLA

ribolla

Enciclopedia on line

Pregiato vitigno del Friuli, di cui si conoscono una varietà rossa (r. nera), quasi scomparsa, e una varietà bianca (r. gialla), più largamente coltivata (➔ vite). Vino bianco ottenuto dal vitigno r. gialla [...] con piccole aggiunte di altre uve locali (in quantità non superiore al 10%), di colore paglierino chiaro tendente al verdognolo, profumo caratteristico, sapore asciutto, vinoso, armonico, di gradazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE

Dardi, Costantino

Enciclopedia on line

Dardi, Costantino Architetto italiano (Cervignano del Friuli 1936 - Tivoli 1991). Allievo di G. Samonà, ha fondato la sua ricerca sull'uso e la sperimentazione della geometria elementare, teorizzata nel saggio Il gioco [...] sapiente (1971) e verificata in una serie di progetti (concorsi per il padiglione italiano dell'Expo di Osaka, 1968; per l'Università della Calabria, 1973; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – TIVOLI

Arèchi I duca di Benevento

Enciclopedia on line

Nacque nel Friuli (m. 640 o 641) dalla famiglia del duca Gisulfo; il re longobardo Agilulfo lo designò (594) successore di Zottone, fondatore del ducato di Benevento. Consolidò il suo stato lottando contro [...] i Bizantini: occupò Capua e s'impadronì di gran parte della Campania e dell'Abruzzo meridionale. Dopo la tregua intervenuta tra Longobardi e Bizantini (589), A. s'impadronì ancora di Salerno (dopo il 626) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – BIZANTINI – AGILULFO – CAMPANIA – ZOTTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arèchi I duca di Benevento (2)
Mostra Tutti

Gervasutti, Giusto

Enciclopedia on line

Gervasutti, Giusto Alpinista (Cervignano del Friuli 1909 - Mont Blanc du Tacul 1946). Tra le sue imprese: la 1a diretta al Canalone NE del Mont Blanc du Tacul (1934); la 1a ascensione al pilone di destra del Frêney al Monte [...] Bianco (1940). Nel 1934 aveva partecipato alla spedizione alle Ande diretta da A. Bonacossa, scalando in prima assoluta tre vette di oltre 5000 metri. Perì nel 1946 nel tentativo di aprire una via nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CERVIGNANO DEL FRIULI – MONTE BIANCO – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gervasutti, Giusto (2)
Mostra Tutti

Piutti, Arnaldo

Enciclopedia on line

Chimico (Cividale del Friuli 1857 - Conegliano 1928); prof. di chimica farmaceutica nelle univ. di Sassari (1886-88) e di Napoli (dal 1888); socio nazionale dei Lincei (1922). Fra le sue numerose ricerche, [...] particolarmente importanti quelle riguardanti la struttura e la sintesi dell'asparagina e i suoi derivati, l'urea, le immidi, la radioattività dei minerali delle zone vesuviane e la presenza di gasolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CIVIDALE DEL FRIULI – RADIOATTIVITÀ – ASPARAGINA – CONEGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piutti, Arnaldo (2)
Mostra Tutti

Ristòri, Adelaide

Enciclopedia on line

Ristòri, Adelaide Attrice tragica (Cividale del Friuli 1822 - Torino 1906); figlia d'arte, esordì a 14 anni. Dal 1837 al 1840 nella Compagnia reale sarda, nel 1841 passò nella Mascherpa e nel 1846 fu con L. Domeniconi. [...] A Roma conobbe il marchese Capranica del Grillo che sposò; dopo due anni d'interruzione, tornò a recitare. Dal tratto naturalmente aristocratico, dotata di voce calda, dizione nitida, figura statuaria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – MARIA STUARDA – DOMENICONI – TORINO – MEDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ristòri, Adelaide (2)
Mostra Tutti

Ardigò, Achille

Enciclopedia on line

Sociologo (San Daniele del Friuli 1921 - Bologna 2008); prof. univ. di sociologia, per molti anni, all'univ. di Bologna. Studioso particolarmente attento agli aspetti socio-economici della crisi degli [...] stati di capitalismo organizzato (Innovazione e comunità, 1964; La stratificazione sociale, 1976; Crisi economica e sicurezza sociale, 1978), è stato inoltre autore di saggi sul welfare state e la welfare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DANIELE DEL FRIULI – WELFARE STATE – CAPITALISMO – SOCIOLOGIA – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardigò, Achille (1)
Mostra Tutti

Fabbri, Giovan Paulo

Enciclopedia on line

Attore (n. Cividale del Friuli 1567 - m. 1627). Esordì giovanissimo a Ravenna, fece parte della Compagnia degli Uniti nel 1584 e nel 1593; nel 1603 recitò in Francia con i Gelosi; tornò con gli Uniti nel [...] 1613-14 e fu poi con i Fedeli; sosteneva le parti di innamorato con il nome di Flaminio. Compose i prologhi a tre commedie di G. B. Andreini (La Turca, Lelio bandito, Le due comedie in comedia) in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – RAVENNA – FRANCIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 228
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali