MADRISIO, Niccolò
Rudj Gorian
Nacque a Udine il 26 genn. 1656 dal conte Stefano (del ramo di Fagagna) e da Caterina Fabrizio.
Dopo essersi laureato in filosofia e in medicina a Padova, esercitò per [...] 187-189; Id., Al sig. Apostolo Zeno, ibid., p. 191; G.G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 406 s.; E.A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 410, 421, 690; M. Maylender ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto, figlio di Andrea, cittadino veneziano dei sestiere di S. Maria Forinosa in Barbaria. Non esistono dati sulla [...] e Bibl.: G. Vasari, Le vite... (1568), a cura di G. Milanesi, VII, Firenze 1881, p. 527; F. Beretta, La Patria del Friuli..., Venezia 1753, p. 21; T. Temanza, Vite dei più celebri archit. e scultori veneziani..., Venezia 1778, pp. 91, 115, 290-292; F ...
Leggi Tutto
Gradisca d’Isonzo Comune della prov. di Gorizia (10,8 km2 con 6623 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulla destra dell’Isonzo.
Ricordata la prima volta nel 1176, acquistò importanza quando i Veneziani [...] , fu da allora stabile possesso degli Asburgo, nonostante i tentativi dei Veneziani di riconquista, come quello del 1616-17 per il possesso del Friuli orientale (guerra di G.) che ebbe qui il suo centro. Elevata a sede di contea nel 1647, G. passò ai ...
Leggi Tutto
Bibliotecario e bibliografo (Ferrara 1805 - Villa Estense 1874); prof. di filosofia e bibliotecario nel seminario di Belluno (1835), fu chiamato dal vescovo Modesto Farina come successore di Andrea Coi a [...] (1845); Della biblioteca del Seminario di Padova (1849); Bibliografia della Dalmazia e del Montenegro (1855); Bibliografia del Friuli (1861). V. ha descritto i manoscritti della Marciana in Bibliotheca manuscripta ad S. Marci Venetiarum (incompleta ...
Leggi Tutto
POPPONE patriarca d'Aquileia
Pio Paschini
Di schiatta bavarese, figlio di Ozzi, detto anche Waltopoto e messo di Ottone III, fratello di Ozzi II conte di Cordenons e Pordenone e con loro fondatore del [...] affidata la custodia del turbolento prelato, il quale si liberò con un'avventurosa fuga. Ricche conferme e donazioni di beni nel Friuli e nei vicini territorî dell'Istria e della Carniola ebbe P. dai due imperatori Enrico II e Corrado II con le più ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] e 1 sett. 1993 nr. 26; in Trentino-Alto Adige le l. reg. 4 genn. 1993 nr. 1 e 30 nov. 1994 nr. 3; in Friuli Venezia Giulia, la l. reg. 12 sett. 1991 nr. 49; in Valle d’Aosta (dopo una modifica statutaria che gli riconosceva la potestà legislativa in ...
Leggi Tutto
Quando il mercante costruì la villa: le proprietà dei Veneziani nella Terraferma
Giuseppe Gullino
L'argomento
Nell'iconografia ufficiale dei secoli che qui ci interessano, il leone alato per solito [...] da 514.414 campi (di diversa misura: si andava dai m2 3.047,94 del veronese ai 5.217,01 di quello "grande" friulano), dei quali 336.600 erano arativi, 77.260 prativi, 60.800 pascolivi, 39.754 vallivi, e concludeva osservando come
agli inizi del ...
Leggi Tutto
FLOREANI (Floriani), Francesco
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1515 da Giovanni e da Francesca di ser Ugolino. È l'artista più noto di una bottega familiare di [...] ), a cura di D.F. von Hadeln, Berlin 1914, I, pp. 135 s.; G.F. Palladio degli Olivi, Historia della Provincia del Friuli, Udine 1660, II, 4, p. 160; G.G. Capodagli, Udine illustrata, Udine 1665, p. 241; G. de' Renaldis, Della pittura friulana, Udine ...
Leggi Tutto
PRIULI, Antonio
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Antonio. – Nacque a Venezia il 10 maggio 1548, figlio secondogenito di Girolamo Priuli (figlio di Antonio procuratore di S. Marco), del ramo detto degli Scarponi [...] di lettere, a.a. 2003-04, pp. 42 s., 50, 74, 76, 96-98, 113 s., 120, 124, 133; R. Caimmi, La guerra del Friuli 1615-1617 altrimenti nota come Guerra di Gradisca o degli Uscocchi, Gorizia 2007, pp. 128, 136 s., 151, 176, 179, 182 s.; «Venezia non è da ...
Leggi Tutto
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio
Matteo Venier
VERGERIO, Pier Paolo, il Vecchio. – Nacque a Capodistria tra il 1368 e il 1370 – secondo una fonte di incerta affidabilità, la biografia di Bartolomeo [...] Revest, 2012 p. 292) e poi di Gregorio XII, cui rimase fedele e che seguì fino a Cividale del Friuli, per la celebrazione del concilio, ciò nonostante quello fosse stato condannato dai cardinali secessionisti, e nonostante Vergerio fosse inviso agli ...
Leggi Tutto
friulano
agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
patria
pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...