• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2276 risultati
Tutti i risultati [2276]
Biografie [1024]
Storia [559]
Arti visive [272]
Religioni [167]
Letteratura [133]
Diritto [132]
Geografia [74]
Archeologia [69]
Europa [54]
Lingua [59]

CAMINO, Guecellone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINO, Guecellone da Johannes Rainer Figlio di Gherardo del ramo dei Caminesi "di sotto", signore di Portobuffolé, e di Maddalena de' Rossi, nacque nel secondo ventennio del sec. XIV: quando il padre [...] situazione del momento, doveva volgersi ora all'una ora all'altra delle due grandi potenze che allora si contendevano il predominio sul Friuli, Venezia e il re d'Ungheria. In un armistizio del 1356 tra il re Luigi I d'Ungheria e la Serenissima il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODORICO da Pordenone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODORICO da Pordenone Luca Gianni ODORICO da Pordenone. – Figlio del dominus Francesco, nacque a Pordenone il 29 giugno 1263. Tra la fine del XIII e gli inizi del XIV secolo il definitivo passaggio agli [...] cronaca, sebbene in modo non sistematico, nel triennio 1347-50: a lui si devono le note relative al terremoto del Friuli del 1348, al completamento del campanile della chiesa di S. Marco di Pordenone – ultimo momento del processo di ricostruzione del ... Leggi Tutto

Alençon, Philippe d'

Enciclopedia on line

Alençon, Philippe d' Ecclesiastico (n. 1319 circa - m. Roma 1397), secondogenito di Carlo II di Valois; vescovo di Beauvais (1336), arcivescovo di Rouen (1362) e di Auch (1374), patriarca titolare di Gerusalemme, appoggiò [...] ), si trasferì a Roma, dove fu creato cardinale (1378) e patriarca di Aquileia (1381); ma la sua nomina provocò gravi discordie nel Friuli, sicché Urbano VI lo privò di tutte le sue dignità e del cardinalato (1388); riottenne le une e l'altro sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVADO – CLEMENTE VII – BONIFACIO IX – GERUSALEMME – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alençon, Philippe d' (1)
Mostra Tutti

Dai Romani ai Longobardi

Storia di Venezia (1992)

Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario Luciano Bosio Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.) La posizione, nel cuore della [...] agraria del territorio di Aquileia: Alma Bianchetti, L'agro di Aquileia, in AA.VV., Contributi per la storia del paesaggio rurale del Friuli - Venezia Giulia, Pordenone 1980, pp. 21-71 e in particolare p. 64. 32. Livius, 39, 2, 10. 33. Ibid., 37, 57 ... Leggi Tutto

MOLIN, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLIN, Francesco Gino Benzoni MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] maggiore Domenico, una prima educazione dai somaschi. Entrambi i fratelli, condividendo la dimora paterna e una modesta villa in Friuli e beneficiando d’una rendita annua di 1200 ducati, optano per il celibato, quasi più compatibile con l’impegno ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORE GENERALE DA MAR – ARCIVESCOVO DI SPALATO – CONSIGLIO DEI DIECI – ARSENALE DI VENEZIA – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLIN, Francesco (1)
Mostra Tutti

COLLOREDO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLOREDO, Giovan Battista Gino Benzoni Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] in Ermes di Colloredo, Le più belle poesie..., a cura di G. Cumin, Udine 1924, p. XI; B. Chiurio, Ant. della lett. friul., Udine 1927, p. 165; A. Valori, Condottierie generali del Seicento, Roma 1943 p. 92; R. Scatton, Vita di Ermes di Colloredo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

disparita di genere

NEOLOGISMI (2018)

disparita di genere disparità di genere loc. s.le f. Mancanza di parità, differenza nel trattamento o nella percezione di appartenenza a un genere sessuale. • «Ritengo che la disparità di genere presente [...] a posizioni di rilievo nella società e nella politica» ‒ dichiara Claudia Antolini, referente del gruppo nella regione Friuli Venezia-Giulia ‒. «Tuttavia, quante donne importanti ma “dimenticate” giacciono nei nostri libri di storia ed etnografia ... Leggi Tutto
TAGS: ETNOGRAFIA – CGIL – INGL

Nièvo, Ippolito

Enciclopedia on line

Nièvo, Ippolito Scrittore e patriota (n. Padova 1831 - m. 1861 per naufragio mentre tornava dalla Sicilia nel continente). N. visse intense esperienze intellettuali e militari con una forte volontà di presenza nella vita [...] di nobile famiglia mantovana e madre proveniente dal patriziato veneziano. Nell'infanzia e nell'adolescenza visse e studiò tra il Friuli, il Veneto e la Lombardia. Si dedicò allo studio del diritto, compiuto dalla fine del 1850 all'univ. di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – PATRIZIATO VENEZIANO – IMPRESA DEI MILLE – ROMANTICISMO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nièvo, Ippolito (3)
Mostra Tutti

Valussi, Giorgio

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Trieste 1930 - ivi 1990), prof. universitario di geografia a Udine (dal 1970) e (1977) di geografia applicata e di geografia economica a Trieste, presidente dell'Associazione italiana [...] (Minoranze a confronto, 1978), delle migrazioni, del turismo, della didattica e dell'organizzazione dell'insegnamento della geografia. Fu autore di volumi d'insieme sul Friuli-Venezia Giulia (1961) e sull'Africa nera (in collab. con G. Cameri, 1988). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIESTE – UDINE

CUCCAGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È un immaginario paese di delizie, rappresentato in maniera grossolana con laghi di grasso colato, montagne di formaggio, fiumi di vino o di latte, case di cacio pecorino, ecc. Talvolta il nome non allude [...] di Bengodi, il paese di ser Godigliano, l'India Pastinaca, ma a un abitato realmente esistente, come S. Daniele del Friuli, forse per la celebrità dei suoi salumi. In Napoli fino al tramonto del sec. XVIII, a rappresentare il paese di cuccagna ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – MILLENARISMO – MONTEDINOVE – FORMAGGIO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCCAGNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 228
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali