• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2276 risultati
Tutti i risultati [2276]
Biografie [1024]
Storia [559]
Arti visive [272]
Religioni [167]
Letteratura [133]
Diritto [132]
Geografia [74]
Archeologia [69]
Europa [54]
Lingua [59]

Tarvisio

Enciclopedia on line

Tarvisio (ted. Tarvis) Comune della prov. di Udine (205,6 km2 con 4916 ab. nel 2008). Il centro sorge a 732 m s.l.m. Stazione di confine in cui si incontrano le vie di comunicazione tra il Friuli, l’Austria e [...] la Slovenia, è importante nodo stradale. Borgo d’origine romana, nel 15° sec. divenne fiorente per l’industria del ferro. Centro commerciale con industrie siderurgiche, estrattive e centrali idroelettriche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MARE ADRIATICO – SLOVENIA – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarvisio (1)
Mostra Tutti

Nicolétti, Marcantonio

Enciclopedia on line

Notaio ed erudito cividalese (1536-1596), autore di numerose biografie, rimaste in gran parte inedite, e soprattutto delle Vite degli scrittori volgari, tentativo di tracciare, attraverso biografie, la [...] storia letteraria delle origini. Notevole il suo contributo alla storia del Friuli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIDERNUCCIO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIDERNUCCIO (de Bidernuciis), Antonio Maria Laura Iona Figlio di Giovanni, il suo nome compare per la prima volta nel 1491 come camerario del comune di Venzone (Udine) e dal 1500 ricorre spesso negli [...] istorica del sec. XVI, in Arch. stor. ital., n.s., IV (1857), 2, pp. 27-31; Id.,Not. della terra di Venzone in Friuli, Udine 1871, pp. 31 s.; G. B. Pittiani,Descriz. dellafortezza e del canale della Chiusa, 1577, Udine 1871, p. 9; P. Antonini,Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Camino, Rizzardo da

Enciclopedia on line

Signore di Treviso (1274 - 1312); associato (1301) al governo dal padre Gherardo, gli succedette nel 1306. Governò dispoticamente; combatté contro il patriarca d'Aquileia e il conte di Gorizia, ma dovette [...] abbandonare i suoi propositi di conquista del Friuli. A lungo incerto tra guelfi e ghibellini, aderì infine a questi ultimi, ottenendo da Enrico VII il titolo di vicario imperiale, ma attirandosi l'odio della nobiltà guelfa, che lo fece assassinare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUELFI E GHIBELLINI – ENRICO VII – TREVISO – GORIZIA – FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camino, Rizzardo da (2)
Mostra Tutti

Manzano, Francesco conte di

Enciclopedia on line

Erudito friulano (Giassico 1801 - ivi 1895); autore di un breve Compendio di storia friulana (1876) e di Cenni biografici dei letterati ed artisti friulani dal sec. IV al XIX (1885); il suo nome è principalmente [...] legato agli Annali del Friuli (7 voll., 1858-79), poderosa raccolta di notizie storiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIULANO

CECCHELLI, Carlo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Archeologo, nato a Roma il 13 ottobre 1893, morto ivi l'8 dicembre 1960; prof. di archeologia cristiana all'univ. di Roma (dal 1942). Si è occupato di varî problemi di topografia, di architettura e di [...] Medioevo. Fra le sue molte opere: Il Campidoglio, Roma-Milano 1925; Studi e documenti sulla Roma sacra, Roma 1937; Monumenti del Friuli dal IV all'XI secolo. I, Cividale, Milano-Roma 1943; Mistero del Cristo, Roma 1943; Mater Christi, 4 voll., Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CIVIDALE DEL FRIULI – CAMPIDOGLIO – ICONOGRAFIA – ARCHEOLOGIA – AQUILEIA

MALACRIDA, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALACRIDA, Marzio Filippo Crucitti Nacque nella seconda metà del secolo XVI a San Vito al Tagliamento - presso Pordenone - da Gaspare, podestà cittadino nel 1565. Apparteneva al ramo di una nobile e [...] Urbanae, sive De viris illustribus, Romae 1633, pp. 189 s.; G. Liruti, Notizie delle vite ed opere scritte da letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, pp. 409-412; A. Altan, Memorie storiche della terra di San Vito al Tagliamento, Venezia 1832, pp. 82 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVORGNAN di BRAZZÀ, Giacomo Attilio MORI Fratello di Pietro (v.), nato a Roma il 14 dicembre 1859, dove si laureò in scienze naturali. Desideroso di conoscere nuovi paesi, si formò una solida preparazione [...] egli ottenne di seguirlo per attendere a ricognizioni scientifiche. Insieme col proprio compagno di studî e di escursioni, il friulano Attilio Pècile, prendeva imbarco a Lisbona il 1° gennaio 1883 per l'Africa occidentale dove i due Italiani rimasero ... Leggi Tutto

Le regioni nell'arena europea

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le regioni nell'arena europea Mario Caciagli L’attivazione regionale nell’Unione Europea La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] regioni si sono comunque distinte, facendo partecipare i loro presidenti a quasi tutti gli incontri. Si tratta di Piemonte, Friuli Venezia Giulia e Toscana, con Piemonte e Toscana che hanno proseguito l’impegno degli anni Novanta. Il Comitato delle ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria Fernando Rebecchi Giovanni Ciurletti Bianca Maria Scarfì Monica Verzár Bass Robert Matijašic Regio x venetia et histria La regio X augustea, [...] si possa riconoscere una pura funzione di rifugio. Uno dei castellieri più importanti e meglio indagati è quello di Pozzuolo del Friuli: i suoi più antichi reperti fanno pensare a una frequentazione del sito fin dall’età del Bronzo, anche se la cinta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 228
Vocabolario
friulano
friulano agg. e s. m. – 1. agg. Del Friùli, relativo o appartenente al Friuli, territorio dell’Italia nord-orient., che comprende pressoché interamente le province di Pordenone e di Udine e alcuni comuni siti nella provincia di Gorizia e costituisce...
pàtria
patria pàtria s. f. [dal lat. patria, propr. femm. sostantivato (sottint. terra) dell’agg. patrius «paterno»: v. patrio]. – 1. a. Il territorio abitato da un popolo e al quale ciascuno dei suoi componenti sente di appartenere per nascita,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali